Quotidiani vendite marzo 2020
(Photo by MIGUEL MEDINA / AFP) (Photo credit should read MIGUEL MEDINA/AFP via Getty Images)

L’effetto Covid si sta facendo sentire anche sulla stampa, specialmente su quella sportiva. I dati di marzo 2020 – se confrontati a quelli del mese di febbraio – dicono che solamente il Fatto Quotidiano consolida la sua diffusione complessiva su carta e digitale, registrando un +14,8%.

Secondo i dati Ads riportati da ItaliaOggi, il trend ricalca il confronto tra marzo 2020 e lo stesso mese del 2019. Guardando alle sole edicole, al Fatto (+1,9%) si aggiunge il Sole 24 Ore (+6,3%). In negativo le altre testate, con il Corriere della Sera a -0,8%. Si riparte col -2,5% di Qn-Resto del Carlino, il -3,2% di Libero, il -3,3% di Repubblica, il -5,1% della Stampa, il -7% di Qn-Nazione, il -7,9% della Verità, il -8,8% del Giornale, il -11,9% di Avvenire e ancora con il -13,7% di Qn-Giorno, il -15,9% del Messaggero.

Sul lato delle copie digitali si è invece fatta registrare una crescita generalizzata a partire dalla Verità (+48,9%), ItaliaOggi (+46,7%), Fatto Quotidiano (+38,9%), Giornale (+36,5%), Quotidiano nazionale Qn-Giorno (+31,3%).

Tornando al totale diffusioni carta+digitale, molte testate riescono a contenere le perdite nell’ordine di una cifra: il Sole 24 Ore è a -2,2%, Repubblica a -3,2%, Corriere della Sera e Verità entrambe a -4,7%, Stampa a -5%, Libero a -5,2%, Avvenire a -6,7%, Quotidiano nazionale Qn-Resto del Carlino a -7,4% e Giornale a -8,2%.

Senza sport vendite a picco per i quotidiani sportivi: -40% a marzo

I più penalizzati dal lockdown restano però i quotidiani sportivi: Tuttosport (-27% e -25,2% con l’edizione del lunedì), Corriere Sport-Stadio (-34,7% e -41,1%), Gazzetta dello Sport (-39,5% e -42%). Dati simili, ma leggermente superiori, quelli relativi alle sole vendite in edicola: Tuttosport (-28,3% e -26,4% il lunedì), Corriere Sport-Stadio (-36,1% e -42,5%) e Gazzetta dello Sport (-43,4% e -46%).

PrecedenteGli ultras d’Europa contro la ripresa: «Senza tifo non è calcio»
SuccessivoLa Serie A preoccupa l’Uefa: protocollo troppo rigido