Oggi sono tantissimi i videogiocatori in Italia e in tutto il mondo: ogni anno il loro numero aumenta sempre di più, così come i rischi corsi sul web.
Chi ama e pratica da anni il multiplayer sa bene che ci sono delle zone oscure da evitare su Internet, e degli errori che è il caso di non commettere, per non mettere in pericolo la sicurezza dei propri dati personali.
Purtroppo i neofiti spesso non conoscono questi sistemi, e di conseguenza giocano online in maniera fin troppo spensierata, cadendo nei tranelli tesi dagli hacker o dai semplici utenti smaliziati e approfittatori. Ecco perché conviene scoprire insieme alcuni consigli per giocare online in tutta sicurezza su smartphone, console e pc.
Smartphone e tablet
La prima regola è la seguente: occhio alle app, dato che non bisogna mai scaricare e installare i file .APK trovati su Internet. Le uniche applicazioni sicure per smartphone e tablet sono quelle approvate dai vari store dei sistemi operativi mobile, come Google Play e l’App Store.
I file .APK sono da evitare ad ogni costo, perché potrebbero contenere malware e varie falle, che permetterebbero agli hacker di intrufolarsi nel sistema operativo e di rubare parecchi dati sensibili (compresi foto e video). Di conseguenza, gli unici giochi sicuri al 100% sono quelli che troviamo sui già citati market ufficiali.
PC e laptop
Anche qui bisogna fare molta attenzione a ciò che si scarica, e alle fonti del download. Naturalmente è il caso di utilizzare solo i software provenienti dai produttori ufficiali, o in alternativa provare i browser games, che non richiedono alcun download.
Questa opzione è presente anche nel settore del gambling, ma in tal caso è importante alzare l’asticella dell’attenzione. Nello specifico, è opportuno iscriversi e giocare solo su casinò online come 888, che posseggono la regolare certificazione assegnata dall’ADM (agenzia delle dogane e dei monopoli).
Un altro suggerimento prezioso è il seguente: mai rinunciare all’acquisto e all’attivazione di un antivirus professionale. Inoltre, meglio tenere sempre aggiornato il browser.
Console e multiplayer
Da quando le console hanno avuto accesso a Internet, sono diventate improvvisamente vulnerabili agli attacchi degli hacker, spesso protagonisti di veri e propri assalti ai server di compagnie come Microsoft e Sony.
Anche gli utenti corrono dei rischi, soprattutto a livello di protezione dei dati personali. Per evitare il rischio di furto, è importante non accettare mai l’amicizia da giocatori sconosciuti, che spesso si spacciano per belle ragazze o per nomi noti nel mondo del gaming.
Accettando la semplice richiesta, si permetterebbe a questi personaggi di mettere a rischio i nostri sistemi, sfruttando delle falle non sempre coperte in tempo dai responsabili della sicurezza informatica dei produttori di console. Un altro consiglio utile è il seguente: meglio evitare di diffondere i propri dati personali nelle lobby pubbliche, facendo attenzione a ciò che diciamo nel mentre indossiamo il microfono.