perché il padre di messi si trasferisce in italia
Lionel Messi e suo padre Jorge Horacio Messi (Photo credit should read ALBERTO ESTEVEZ/AFP via Getty Images)

Lo sbarco del padre di Lionel Messi è confermato anche dai documenti. Come riportato dal Corriere della Sera, Jorge Horacio Messi ha infatti aperto la sua impresa individuale in Italia, con sede a Milano davanti al quartier generale dell’Inter.

Nei documenti disponibili sulla Camera di Commercio, infatti, compare il nome di Messi senior per l’impresa individuale “Jorge Horacio Messi”: attività “Pubbliche relazioni e comunicazione”, apertura dell’attività lo scorso 26 giugno e sede in via Joe Colombo, zona Porta Nuova a Milano dove avrebbe acquistato un appartamento, a pochi passi dalla sede del club nerazzurro in viale della Liberazione

Nessun collegamento ad oggi per un eventuale sbarco del talento argentino a Milano, tuttavia. Ieri il presidente del Barcellona Josep Bartomeu è intervenuto così sulla questione: “Messi vuole finire la sua carriera al Barcellona. Parlo regolarmente con lui e con il padre, è parte del nostro progetto. Koeman sarà il nuovo allenatore e mi ha detto che Messi sarà al centro del nostro nuovo progetto, non è in vendita”.

La spiegazione che sembra così essere più logica riguarda le agevolazioni a livello fiscale garantite a chi sposta la propria residenza in Italia, in particolare il regime forfettario a 100mila euro per i redditi prodotti all’estero (quella che veniva definita “flat tax”, seppur non fosse propriamente tale, inserita nella Legge di Bilancio del 2017). I soggetti che spostano la residenza in Italia potranno pagare un’imposta sostitutiva in misura forfetaria pari a 100.000 Euro (annui) su tutti i redditi di fonte estera.

Non si tratta, quindi, di un regime applicabile sullo stipendio italiano, quanto piuttosto potrebbe consentire un notevole risparmio sui redditi di fonti estera (come ad esempio dividendi da società straniere, royalties, ecc.). Soprattutto per i top player mondiali, infatti, una parte corposa delle proprie entrate riguarda lo sfruttamento commerciale dei diritti di immagine: i dividendi della società estera che detiene i diritti d’immagine di Messi che, ipotizziamo, sia intestata al padre ora residente in Italia, porterebbero al pagamento in Italia solo della tassazione sostitutiva da 100.000 euro), indipendentemente da quanto sia la cifra complessiva. Inoltre, la norma prevede una agevolazione anche per i familiari trasferiti in Italia, con un regime forfettario pari a 25mila euro annui.

Precedente«Riportiamo la Serie A al top: obiettivo raddoppiare i ricavi»
SuccessivoDal Pino: «Nuovi stadi opportunità storica: lottiamo contro la burocrazia»
Classe 1990, giornalista.