Bilancio Juventus 2020 nei conti Exor – La Juventus si avvia a chiudere in rosso anche la stagione 2019-2020, dopo la perdita di 39,9 milioni registrata al 30 giugno 2019 e il rosso di 19,2 milioni del 2018.
Secondo quanto emerge dai conti di Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann cui fa capo il 63,77% della società bianconera, la Juventus ha infatti archiviato il semestre gennaio-giugno 2020, caratterizzato in negativo dall’emergenza Covid-19, con un rosso di 19 milioni di euro.
Considerato che il club presieduto da Andrea Agnelli ha chiuso il primo semestre dell’esercizio 2019-2020 (luglio-dicembre 2019) con una perdita netta di 50,3 milioni, è lecito attendersi che il bilancio della Juventus al 30 giugno 2020 possa evidenziare un rosso di circa 69,3 milioni.
Il dato va preso con cautela, considerato che i numeri della Juventus riportati nella semestrale di Exor sono utilizzati per la stesura del bilancio consolidato della holding.

Bilancio Juventus 2020 nei conti Exor – Il cda del club in agenda il 18 settembre
Tuttavia, come già accaduto negli anni scorsi, il dato che emerge dai conti Exor, seppur differente di qualche migliaia di euro rispetto a quello dei conti della Juventus, rappresenta un indicatore attendibile per anticipare quello che sarà il risultato della società bianconera.
Il consiglio di amministrazione della Juventus si riunirà il prossimo 11 settembre per approvare il bilancio al 30 giugno 2020. In quell’occasione si conoscerà con esattezza l’entità del risultato di bilancio della stagione 2019-2020, con la vittoria del nono scudetto consecutivo e con l’eliminazione agli ottavi di finale di Champions League ad opera del Lione.
Bilancio Juventus 2020 nei conti Exor – Terzo risultato negativo consecutivo
Se il rosso di 69,3 milioni venisse confermato dal cda del club, si tratterebbe del terzo risultato negativo consecutivo per la società bianconera, che tra il 2015 e il 2017 era riuscita a chiudere il bilancio in utile anche grazie alle plusvalenze realizzate.

In dieci anni il rosso aggregato della Juventus salirebbe invece a 246,1 milioni di euro.
La peggior gestione di un top club europeo nella storia recente del calcio continentale: la Juventus è il secondo club sportivo più indebitato al mondo, è il primo per indebitamento in rapporto al fatturato; ha la percentuale di risorse bruciate negli ultimi 10 anni (oltre 1 miliardo di euro) più alta nel mondo; ha la media età dei suoi tesserati più alta nel mondo tra club calcistici della stessa fascia;ha l’esigenza di fare ogni anno plusvalenze più alta al mondo anche per la quotazione in Borsa che mette in donzizioni svataggiose la Juventus rispetto tutti gli altri club europei ,perchè i ricavi non coprono i costi,ai danni tecnicamente e sportivamente del club tra quelli della stessa fascia ;ha, in generale, i ricavi più bassi del mondo tra club della stessa fascia;ha i ricavi bassi del mondo da stadio (dato evidente fin dal 2008 e mai pubblicato,evidenziato e discusso); da diritti tv, sponsor e merchandising; oltre 1 miliardo di euro bruciato tra acquisti e rinnovi sbagliati e folli,scouting all’estero(soprattutto nei paesi pieni di talenti a relativo basso costo come l’America ,Francia,Belgio,paesi Balcani e Africa) inesistente da 20 anni senza tutelare il club contro la Figc dal limite di tesseramento degli extracomunitari,la squadra più vecchia d’Europa ,soldi per gli acquisti spesi più del Bayern Monaco e Liverpool e lo stesso monte ingaggi del Bayern Monaco (o superiore al Liverpool per esempio)molto più forti e giovani. I regali milionari di Agnelli a Bayern Monaco e Paris St Germain fondamentali per la sua elezione all’Eca. I fallimenti devastanti della costruzione dell’Allianz Stadium e dell’operazione Ronaldo.Il nuovo Bernabeu del Real Madrid dal 2022 e quello del Barcellona dal 2025, permetteranno ai club spagnoli di incassare circa 300 milioni di euro annui ciascuno dallo stadio,la Juve ne incassa 65 senza considerare le differenze con i diritti tv sponsor e merchandising. Con quali finanze Agnelli prevede,dunque, di far concorrere internazionalmente la Juventus quando sostiene che l’obiettivo della Juve deve essere la Champions?
Quindi Milan Roma Inter che oltre ad avere Indebitamente Finanziari Netti peggiori hanno praticamente Patrimoni Netti Negativi sono meglio della Juventus?!
Caro Giovanni sei un ‘disco rotto’ da diversi anni!
La Juventus ha chiuso -69 milioni il 2019-2020 ma ha comunque le risorse per ripianare le perdita (non ultimo Aumento di Capitale da 300 milioni). Non dimenticare che l’indebitamente finanziario netto è in diminuzione da 464 milioni circa a 327 milioni.
Quindi stai dicendo delle (perdonami) ‘baggianate’. Se poi osserviamo i bilanci aggregati degli ultimi 10 e 20 anni la differenza tra Juventus e Milan , Inter, Roma è abissale, cioè cosa dovrebbero dire i tifosi di quelle squadre ?! Se poi mi citi Bayern e Real che sono le 2 migliori società gestiti al mondo ti do ragione, sul resto o molto da ridire dai tuoi commenti monotematici!
Errata Corridge
La peggior gestione di un top club europeo nella storia recente del calcio continentale: la Juventus è il secondo club sportivo più indebitato al mondo, è il primo per indebitamento in rapporto al fatturato; ha la percentuale di risorse bruciate negli ultimi 10 anni (oltre 1 miliardo di euro) più alta nel mondo; ha la media età dei suoi tesserati più alta nel mondo tra club calcistici della stessa fascia;ha l’esigenza di fare ogni anno plusvalenze più alta al mondo anche per colpa della assurda quotazione in Borsa che mette in condizioni svantaggiose la Juventus rispetto tutti gli altri club europei ,perchè i ricavi non coprono i costi,ai danni tecnicamente e sportivamente del club tra quelli della stessa fascia ;ha, in generale, i ricavi più bassi del mondo tra club della stessa fascia;ha i ricavi bassi del mondo da stadio (dato evidente fin dal 2008 e mai pubblicato,evidenziato e discusso); da diritti tv, sponsor e merchandising; oltre 1 miliardo di euro bruciato tra acquisti e rinnovi sbagliati e folli,scouting all’estero(soprattutto nei paesi pieni di talenti a relativo basso costo come l’America ,Francia,Belgio,paesi Balcani e Africa) inesistente da 20 anni senza tutelare il club contro la Figc dal limite di tesseramento degli extracomunitari,la squadra più vecchia d’Europa ,soldi per gli acquisti spesi più del Bayern Monaco e Liverpool e lo stesso monte ingaggi del Bayern Monaco (o superiore al Liverpool per esempio)molto più forti e giovani. I regali milionari di Agnelli a Bayern Monaco e Paris St Germain fondamentali per la sua elezione all’Eca. I fallimenti devastanti della costruzione dell’Allianz Stadium e dell’operazione Ronaldo.Il nuovo Bernabeu del Real Madrid dal 2022 e quello del Barcellona dal 2025, permetteranno ai club spagnoli di incassare circa 300 milioni di euro annui ciascuno dallo stadio,la Juve ne incassa 65 senza considerare le differenze con i diritti tv sponsor e merchandising. Con quali finanze Agnelli prevede,dunque, di far concorrere internazionalmente la Juventus quando sostiene che l’obiettivo della Juve deve essere la Champions?
I 19 mln del secondo semestre significano uno spostamento di costi al 2020-21.
Perché nel primo semestre c’era già una perdita di 50 mln nella semestrale, con plusvalenze realizzate pari a circa 60 mln.
Nel secondo semestre dalla relazione si evidenziano altri 19 mln di perdita, con plusvalenze realizzate che sapiamo essere state pari ad altri 100 mln circa.
Però nel primo semestre mancavano nel costo del lavoro i premi, che si pagano nel secondo semestre, circa 25 mln
Poi c’è stato il Covid e sono mancati gli incassi da stadio, sia per il Campionato (9 mln circa) che per la Champions.
Il merchandising e il licensing già calati nel primo semestre di quasi il 30% rispetto al semestre precedente, col COVID e la gente chiusa in casa non credo che siano stati molto buoni nel secondo semestre.
La Juve è uscita agli ottavi, su una previsione che si fa sempre ai quarti. Sono mancati altri 10,5 mln di premi. Oltre a 7 mln di biglietteria tra gli ottavi a porte chiuse e i mancati quarti, che comunque peraltro sarebbero stati a porte chiuse.
E infine dovrebbero essere dentro al 2019-20 anche 22 o 24 mln di accantonamento per Sarri.
Dalla Relazione della Exor si capisce che hanno spostato parte degli stipendi dei calciatori e dell’allenatore di Marzo, Aprile, Maggio e Giugno.
La Relazione dice per un effetto finanziario di 90 mln.
Comunque sia non spariscono e ai fini dell’FPF non rileva lo spostamento di costi perché l’UEFA considera congiuntamente il 2019-20 e il 2020-21.
Nel quale 2020-21 considerando ottimisticamente 480 mln di ricavi operativi, la Juve A OGGI dovrebbe produrre un effetto economico da player trading (plusvalenze, prestiti giocatori, risparmio ingaggi, risparmio ammortamenti) dell’ordine di almeno 300 mln per fare pari.
Senza considerare i costi traslati dal 2019-20 al 2020-21.
Tutto giusto @Mincuo, non dimentichiamo appunto che con i bilanci aggregati 19-20 e 20-21 le perdite conteggiate saranno anche dimezzate non sommate. Se la Juve produrrà 69 di perdita al 2019-2020 e nello prossimo esercizio che sarà condizionato da Covid e quindi mancati incassi da stadio e ricavi laterali da match day, 100 milioni di perdita per l’organo di controllo la perdita aggregata sarà 84.5 milioni. A cui poi andranno scorporati i costi virtuosi circa 20 milioni annui, e per queste 2 stagioni si potranno scorporare anche ‘perdite rilevanti di ricavi ‘ dovuti alla pandemia, quindi in sostanza UEFA da la possibilità a tutti , dato che il 90% dei club avrà perdita considerevoli di ridurre il saldo negativo ai fini del FFP.
Non ultimo la Juventus al triennio 17/18 , 18/19 , e 19/20+20/21 dovesse presentare una perdita complessiva di 150 milioni (tolti i costi virtuosi) e non calcolando lo scorporo di mancati ricavi sui 2 bilanci colpiti da Covid. Potrà attingere ai 2 bilanci antecedenti al triennio in osservazione, con risultati netti positivi pari a circa 46.5 milioni.
Credo che al netto di tutto ai fini del FFP sia entro i limiti imposti, da capire poi come il club deciderà di ristrutturare i costi operativi ormai fuori controllo rispetto alla crescita dei ricavi , falcidiata dalla pandemia. Il punto di svolta sarà inequivocabilmente il 2022 quando giocatori come Costa, Ronaldo, Buffon, Chiellini, Cuadrado andranno in scadenza liberando in un colpo solo circa 130 milioni di costi annui. Tralascio Higuain e Khedira che pesano per 44 milioni perchè quest’anno sarà un miracolo cederli senza buona uscita.
[…] The report suggests that after the loss of €39.9 million recorded as of 30 June 2019 and the loss of €19.2 million in 2018, the Bianconeri will be in the red. […]
[…] The report suggests that after the loss of €39.9 million recorded as of 30 June 2019 and the loss of €19.2 million in 2018, the Bianconeri will be in the red. […]
[…] d'autres nouvelles intéressantes émergent sur les comptes du club de la Juventus, en plus de chiffre sur la perte nette attendue environ 69 millions […]
[…] Revenus de la Juventus 2020 – Les revenus de la Juventus pour l'exercice 2019/2020 devraient s'élever à 570,3 millions d'euros. Exercice que le club présidé par Andrea Agnelli devrait clôturer par un perte d'environ 69 millions d'euros. […]
[…] The report suggests that after the loss of €39.9 million recorded as of 30 June 2019 and the loss of €19.2 million in 2018, the Bianconeri will be in the red. […]
[…] The report suggests that after the loss of €39.9 million recorded as of 30 June 2019 and the loss of €19.2 million in 2018, the Bianconeri will be in the red. […]
[…] Bilancio Juventus: nei conti Exor è in rosso di 69 milioni […]
Buonpomeriggio, stavo leggendo il bilancio della juve e non riesco a capire come mai non mi trovo con l’ammortamento annuale di De Light .
Il giocatore aveva un importo iniziale di acquisto di 85701 e un contratto di 5 anni , il cui ammortamento dovrebbe essere di 17140…..invece dal bilancio risulta un ammortamento di 16525.
Qualcuno mi sà spiegare il perchè ?
Grazie