In attesa del consiglio di amministrazione della Juventus, che l’11 settembre (il calendario societario è stato aggiornato, ndr) sarà chiamato ad approvare il bilancio dell’esercizio 2019/2020, dalla relazione semestrale di Exor emergono altre interessanti novità sui conti della società bianconera, oltre al dato sulla perdita netta attesa attorno ai 69 milioni di euro.
In particolare dalla semestrale della holding della famiglia Agnelli/Elkann emerge come la cassa della Juventus, che al 31 dicembre 2019 era pari a 137 milioni di euro, grazie alla liquidità raccolta con l’aumento di capitale da 300 milioni, è scesa al 30 giugno 2020 a soli 6 milioni di euro.
Nel secondo semestre dell’esercizio 2019/2020, caratterizzato dall’emergenza Covid-19, che ha impattato negativamente sulle entrate del club, la Juventus ha dunque visto la propria cassa ridursi di 131 milioni di euro.
Contestualmente l’indebitamento finanziario lordo, che al 31 dicembre 2019 era pari a 464 milioni è sceso al 30 giugno 2020 a 396 milioni, con una flessione di 68 milioni. Parte della cassa potrebbe essere stata impiegata per ridurre il debito, mentre una parte potrebbe essere stata assorbita dalla gestione corrente.
31/12/19 | 30/06/20 | Variazione | |
Cassa | 137 | 6 | -131 |
Debito finanziario lordo | 464 | 396 | -68 |
Dati in milioni di euro – Fonte: Exor
Sul punto la semestrale Exor non offre dettagli ulteriori circa l’assorbimento di cassa del club bianconero nel semestre, anche se nel paragrafo dedicato all’andamento della Juventus gli amministratori di Exor danno alcune indicazioni, facendo riferimento all’impatto della pandemia sui conti del club
«Si segnala che le misure restrittive adottate dalle varie autorità, oltre a impedire l’accesso del pubblico al museo e ai negozi per diverse settimane (questi ultimi sono rimasti chiusi fino al 17 maggio 2020) con conseguente calo dei ricavi di merchandising, anche ha comportato l’impossibilità da parte del pubblico di assistere alle partite con conseguente riduzione dei ricavi delle partite e il rimborso pro quota degli abbonamenti 2019/2020 nonché dei biglietti delle partite già vendute», si legge nella semestrale di Exor.
«Inoltre», si legge ancora, «Juventus è esposta a rischi derivanti da richieste di riduzione dei canoni 2019/2020 per diritti di trasmissione e sponsorizzazioni e da difficoltà nella conclusione di nuovi contratti commerciali, con effetti negativi sulla posizione finanziaria e sui risultati della Juventus».
«Si ritiene che gli importi stanziati nell’esercizio per rischi ed i fondi rischi accantonati siano adeguati e riflettano correttamente il possibile impatto negativo di tali richieste», proseguono gli amministratori di Exor.
«In queste circostanze», viene infine sottolineato, «per mitigare in parte l’impatto economico e finanziario della sospensione dell’attività sportiva, la Juventus ha stipulato un accordo con i calciatori e l’allenatore della Prima Squadra che prevedeva la riduzione del compenso stagionale 2019/2020 di un importo pari a la paga mensile per marzo, aprile, maggio e giugno 2020. L’effetto economico e finanziario di questo accordo ammonta a 90 milioni di euro positivi per l’esercizio 2019/2020. La Juventus, i giocatori e lo staff tecnico coinvolti cercheranno in buona fede di negoziare un’integrazione della futura remunerazione in base a come verranno riprese e completate le competizioni sportive della stagione 2019/2020».
La peggior gestione di un top club europeo nella storia recente del calcio continentale: la Juventus è il secondo club sportivo più indebitato al mondo, è il primo per indebitamento in rapporto al fatturato; ha la percentuale di risorse bruciate negli ultimi 10 anni (oltre 1 miliardo di euro) più alta nel mondo; ha la media età dei suoi tesserati più alta nel mondo tra club calcistici della stessa fascia;ha l’esigenza di fare ogni anno plusvalenze più alta al mondo anche per colpa della assurda quotazione in Borsa che mette in condizioni svantaggiose la Juventus rispetto tutti gli altri club europei ,perchè i ricavi non coprono i costi,ai danni tecnicamente e sportivamente del club tra quelli della stessa fascia ;ha, in generale, i ricavi più bassi del mondo tra club della stessa fascia;ha i ricavi bassi del mondo da stadio (dato evidente fin dal 2008 e mai pubblicato,evidenziato e discusso); da diritti tv, sponsor e merchandising; oltre 1 miliardo di euro bruciato tra acquisti e rinnovi sbagliati e folli,scouting all’estero(soprattutto nei paesi pieni di talenti a relativo basso costo come l’America ,Francia,Belgio,paesi Balcani e Africa) inesistente da 20 anni senza tutelare il club contro la Figc dal limite di tesseramento degli extracomunitari,la squadra più vecchia d’Europa ,soldi per gli acquisti spesi più del Bayern Monaco e Liverpool e lo stesso monte ingaggi del Bayern Monaco (o superiore al Liverpool per esempio)molto più forti e giovani. I regali milionari di Agnelli a Bayern Monaco e Paris St Germain fondamentali per la sua elezione all’Eca. I fallimenti devastanti della costruzione dell’Allianz Stadium e dell’operazione Ronaldo.Il nuovo Bernabeu del Real Madrid dal 2022 e quello del Barcellona dal 2025, permetteranno ai club spagnoli di incassare circa 300 milioni di euro annui ciascuno dallo stadio,la Juve ne incassa 65 senza considerare le differenze con i diritti tv sponsor e merchandising. Con quali finanze Agnelli prevede,dunque, di far concorrere internazionalmente la Juventus quando sostiene che l’obiettivo della Juve deve essere la Champions?
[…] According to the football and finance website, the board of directors will be called to called to approve the 2019/2020 financial statements on 11 September (the corporate calendar has been updated, ed.), Other interesting news on the company’s accounts emerged from the half-year report of Exor Juventus, in addition to the figure on the expected net loss of around €69 million . […]
[…] According to the football and finance website, the board of directors will be called to called to approve the 2019/2020 financial statements on 11 September (the corporate calendar has been updated, ed.), Other interesting news on the company’s accounts emerged from the half-year report of Exor Juventus, in addition to the figure on the expected net loss of around €69 million . […]
[…] According to the football and finance website, the board of directors will be called to called to approve the 2019/2020 financial statements on 11 September (the corporate calendar has been updated, ed.), Other interesting news on the company’s accounts emerged from the half-year report of Exor Juventus, in addition to the figure on the expected net loss of around €69 million . […]