Ivan Gazidis e Paolo Maldini (foto: Getty Images)
Ivan Gazidis e Paolo Maldini (foto: Getty Images)

Un comitato tecnico, in cui è presente anche un rappresentante del fondo Elliott. È la strategia utilizzata dal Milan, come raccontato dalla stessa società rossonera in un lungo articolo di The Athletic dedicato al club, per quanto riguarda le scelte sul mercato.

Un cambiamento radicale rispetto al recente passato, necessario anche alla luce della necessità di ridurre i costi ma al tempo stesso migliorare i risultati. “Tutti i soldi che stavamo perdendo erano principalmente guidati dagli stipendi dei giocatori e dalle commissioni di trasferimento che erano molto alte e non si riflettevano nelle prestazioni della squadra”, dice Gazidis.

“Questa è la grande sfida nel mondo calcio”, spiega Gazidis, “Dobbiamo essere molto più efficienti nel modo in cui utilizziamo i soldi che abbiamo e dobbiamo migliorare le prestazioni della squadra”.

Così l’ex ad dell’Arsenal ha creato un comitato tecnico, in cui rientrano anche Maldini, Massara, Almstadt, Moncada, con Elliott che ha anche un rappresentante al tavolo. “Questo tipo di cambiamento nel pensiero e nella metodologia non è facile”, afferma Gazidis.

“Comporta un po’ di apprendimento da entrambe le parti. Comporta un po’ di dislocazione e un po’ di sconvolgimento ma alla fine, quando guardiamo i risultati di questo, iniziamo a vedere cosa dicevo a dicembre 2018, con il che ora è uno dei club più giovani in Serie A con alcuni giovani talenti davvero emozionanti che forse non sono ancora all’apice della loro forza. Ma penso che i tifosi del Milan siano abbastanza intelligenti da vedere che c’è un progetto calcistico in costruzione qui con una direzione molto chiara”.

 

Così, anche la decisione di aggiungere esperienza a una delle squadra più giovane della Serie A è stata presa dal comitato di trasferimento nel suo insieme, senza alcune fazioni pro o contro la gioventù, pro o contro l’esperienza. “Questa narrazione di una battaglia interna. Non è solo il modo in cui vedo le cose. C’è solo il Milan. Il Milan è sopra tutti. È al di sopra di ogni tipo di interesse interno. Il successo del Milan è il risultato. Non c’è da litigare per questo. I risultati sono migliori quando abbiamo dibattiti. Quando abbiamo disaccordi, mettiamo in discussione abilità e prospettive diverse perché abbiamo tutte queste sfide. Abbiamo le sfide finanziarie. Abbiamo le sfide per progredire sul lato del calcio. E quali sono stati i risultati? I risultati sono stati molto interessanti. ”

L’esempio di come funzioni la strategia è il caso Theo Hernandez. “Far sedere Paolo accanto a Theo con i vantaggi di un forte scouting e qualcuno di cui si fida in Geoffrey Moncada, il vantaggio di una forte analisi e qualcuno che conosce la funzione di direttore sportivo nel mercato italiano in modo complesso come Ricky Massara, il vantaggio di un capo dirigente che conosce anche il calcio e ha 26 anni di esperienza non solo nella direzione finanziaria, ma anche nella direzione strategica in cui dobbiamo andare”, le parole di Gazidis.

“Una volta che siamo allineati, una volta che tutti questi elementi sono allineati e otteniamo il semaforo verde, non c’è nessuno come Paolo Maldini quando crede in qualcosa per convincere un giocatore a venire al Milan e per far crescere la sua carriera calcistica in questo grande club. E dietro a tutto ciò hai ancora il potere del nome del Milan, che nel calcio significa ancora qualcosa”, conclude l’ad rossonero.

PrecedenteMilan-Bodo Glimt, Sky o DAZN? Dove vedere il match in diretta
SuccessivoL’affare Morata-Juve analizzato con il Moneyfarm Score