Budget mercato Inter – L’Inter cerca l’ultimo colpo di coda, in un mercato in cui i nerazzurri si sono mossi molto in entrata ma poco in uscita. Hakimi, Vidal e Kolarov rappresentano i tre colpi principali dell’estate interista, ma la società in questa ultima settimana proverà a regalare a Conte anche il centrocampista richiesto, cessioni permettendo.
In attesa della chiusura del calciomercato (5 ottobre), Calcio e Finanza ha provato a stimare il costo allargato della rosa nerazzurra (stipendi + ammortamenti + costo dei giocatori in prestito) per la stagione 2020/2021 tenendo conto delle operazioni di mercato fin qui concluse, per capire allo stesso tempo quali possano essere i margini di manovra dell’Inter nell’ultima settimane di mercato.
Budget mercato Inter – Il costo della rosa nella stagione 2019/2020
Il punto di partenza della nostra analisi sono le stime sul costo della rosa dell’Inter nella stagione 2019/2020 pubblicate su Calcio e Finanza dopo la chiusura della sessione invernale di mercato dello scorso gennaio. Sessione caratterizzata dall’acquisto di Christian Eriksen dal Tottenham.
Secondo i calcoli effettuati lo scorso inverno dall’ufficio studio di Calcio e Finanza, il costo della rosa dell’Inter nella stagione 2019/2020 dovrebbe attestarsi attorno ai 228,3 milioni di euro. Tuttavia, in seguito all’ufficializzazione di alcune cifre dello scorso mercato (come Lukaku e lo stesso Eriksen), le stime nuovamente analizzate parlano di un costo della rosa di circa 232 milioni.
Budget mercato Inter – Le operazioni in uscita
Fino ad oggi, l’Inter ha concluso quattro operazioni in uscita, oltre a due giocatori a scadenza di contratto. Le tre operazioni in uscita hanno riguardato:
- Diego Godin al Cagliari (a titolo definitivo gratuito, dopo una svalutazione del valore a bilancio che dovrebbe rientrare nel bilancio al 30 giugno 2020);
- Antonio Candreva alla Sampdoria (prestito con obbligo di riscatto fissato a 2,5 milioni);
- Valentino Lazaro al Borussia Monchengladbach (in prestito oneroso);
- Lucien Agoume in prestito secco allo Spezia.
Mentre si sono liberati a parametro zero Tommaso Berni e Borja Valero.
Affari che quindi, nell’immediato, non hanno portato particolari incassi per il club nerazzurro, se non a livello di minori ammortamenti per circa 3,5 milioni.
Per Candreva, il cui ammortamento annuo è pari a circa 4,5 milioni, l’effettivo risparmio andrà valutato poi nel momento in cui sarà ufficialmente riscattato dalla Sampdoria.
A queste operazioni, a livello di bilancio e di risparmio sul costo della rosa, vanno considerate anche le cessioni di Mauro Icardi, Matteo Politano e Gabigol: le loro plusvalenze saranno iscritte nel bilancio al 30 giugno 2020, ma l’impatto sarà positivo anche nel blancio 2021 con un risparmio pari a circa 7,5 milioni tra minori ammortamenti e minori stipendi.
Il risparmio per quanto riguarda gli altri stipendi è invece pari a circa 25,4 milioni di euro: tra questi, anche quelli di Moses e Biraghi, il cui prestito si è concluso al termine della scorsa stagione.
Complessivamente, quindi, l’impatto positivo delle operazioni in uscita è pari a 37,7 milioni di euro.
Budget mercato Inter – Gli acquisti
Sono cinque invece gli affari conclusi entrata a titolo definitivo:
- Achraf Hakimi dal Real Madrid;
- Aleksandar Kolarov dalla Roma;
- Arturo Vidal dal Barcellona;
- Andrea Pinamonti dal Genoa;
- Alexis Sanchez dal Manchester United.
L’impatto dei nuovi acquisti è pari a circa 38 milioni di euro, di cui circa 26,9 milioni come stipendi lordi e 11,1 milioni come ammortamenti.
A questi, si aggiungono inoltre:
- il riscatto per Stefano Sensi dal Sassuolo (20 milioni);
- il rientro dai prestiti di Andrei Radu, Dalbert, Ivan Perisic, Radja Nainggolan e Joao Mario.
L’operazione per il centrocampista classe 1995 comporta maggiori ammortamenti (mentre lo stipendio resta lo stesso), mentre gli altri affari comportano invece solo maggior stipendi rispetto alla scorsa stagione, quando gli ingaggi erano pagati dai club che li avevano presi in prestito.
L’impatto delle operazioni in entrata porta a un costo della rosa maggiore rispetto alla scorsa stagione per 67,8 milioni di euro, di cui 51,7 milioni in stipendi lordi e 16,1 milioni di ammortamenti.
Budget mercato Inter – Il costo della rosa 2020/2021
Secondo le stime dell’ufficio studi di Calcio e Finanza il costo della rosa dell’Inter per la stagione 2020/2021 alla data del 28 settembre 2020 è pari a 257,8 milioni di euro, in crescita di 25,7 milioni (+11,1%) rispetto alla stima di CF sul costo della rosa 2019/2020.
Nella tabella seguente il dettaglio calciatore per calciatore.

Costi quindi già decisamente superiori rispetto alla passata stagione, anche alla luce delle mancate cessioni fino a questo momento. Per questo, infatti, la dirigenza nerazzurra si sta muovendo guardando prima ad alcune operazioni in uscita per provare a completare la rosa: in uscita restano non solo gli esuberi ma anche un giocatore come Skriniar che, in caso di cessione, potrebbe permettere una plusvalenza rilevante, considerando il valore netto a bilancio intorno ai 15 milioni al 30 giugno 2020.
Manca il nome di Sensi tra i centrocampisti elencati nella tabella.