Stadio Cagliari data costruzione
Il nuovo stadio del Cagliari

Testa a testa tra Cimolai e Costim per la scelta di General Contractor del nuovo stadio di Cagliari. Il club sardo sta infatti continuando a lavorare sotto traccia per la nascita del nuovo impianto e tra le operazioni c’è anche quella della scelta del General Contractor

Secondo quanto appreso da Calcio e Finanza, è una corsa a due per la scelta della società che affiancherà il Cagliari e il progettista (Sportium) in tutte le fasi del progetto sino alla realizzazione dello stadio. La scelta potrebbe ricadere su uno tra Cimolai e Costim, player molto quotati dalla grande esperienza nel settore a livello internazionale.

Cimolai S.p.A, della friulana famiglia Cimolai (sede, è riconosciuta in tutto il mondo per essere tra i soggetti più prestigiosi e solidi. Celebre per il suo ruolo nel settore dell’acciaio, opera anche da General Contractor e ha lavorato negli anni alla costruzione di stadi e arene, o parte di essi. È il caso della Vtb Arena di Mosca e della copertura del Centrale del Roland Garros a Parigi, ma anche moltissime grandi opere, progetti speciali e infrastrutture.

Costim, la cui struttura vede al suo interno Impresa Percassi S.p.A, Gualini S.p.A. e Elmet S.r.l, è uno dei player industriali più accreditati grazie alla sua capacità di integrare competenze e know-how in virtù delle sue componenti. Holding nata nel 2019 si occupa dell’intera definizione dei processi di progettazione e di prodotto, del suo ciclo di vita e delle sue funzionalità, coprendo l’intera catena immobiliare.

Il progetto del nuovo stadio del Cagliari nasce nel 2015, a pochi mesi dall’insediamento di Tommaso Giulini alla guida del club, con il primo studio di fattibilità, passando negli anni dalla stesura del progetto preliminare nel 2018 e dall’assegnazione nel 2020 dell’incarico di Progettazione Definitiva ed Esecutiva a Sportium.

I prossimi passi per il club sardo riguarderanno il completamento della Progettazione Definitiva, conclusa la quale sarà quindi la volta della Conferenza dei Servizi decisoria per ottenere la dichiarazione di Pubblica Utilità dell’opera (durata massima 6 mesi), quindi la procedura di evidenza pubblica (gara internazionale, durata massima 3 mesi) in cui il Cagliari, in quanto ente proponente del progetto, potrà avere la prelazione e il diritto di pareggiare l’eventuale altra offerta presentata, per aggiudicarsi la concessione cinquantennale. Una volta aggiudicato il bando, ci sarà l’assegnazione della concessione e l’inizio dei lavori, la cui durata è fissata in 24 mesi.

GUARDA IL GRANDE SPORT DI SKY IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedenteRanking UEFA, l’Inghilterra torna in testa dopo nove anni
SuccessivoElkann, Agnelli, Nasi: le quote nell’impero Exor
Classe 1990, giornalista.