Serie A campagna abbonamenti
Tifosi allo stadio a San Siro (foto Imago Images via Onefootball)

“Il calcio è dei tifosi”, è una delle frasi che più si è sentita nelle ultime settimane, dopo il caos Superlega. Forse più che il caso Superlega, a sottolinare nuovamente il peso dei tifosi al centro del mondo del pallone a livello economico è stata la pandemia: nell’ultimo anno e mezzo uno dei fattori principali che hanno portato tante società in difficoltà è stata infatti la chiusura degli stadi. Un fattore forse troppo spesso sottovalutato nel quadro generale della situazione.

In Serie A, ad esempio, solo nella stagione 2020/21 si può stimare che siano andati in fumo intorno ai 300 milioni di euro di ricavi dal botteghino e da abbonamenti. Numeri che incidono spesso non solo a livello di conto economico, ma soprattutto a livello di liquidità nelle casse dei club.

Andando ad analizzare i dati dei bilanci delle società attualmente in Serie A nell’ultima stagione disputata con gli stadi pieni, emerge che i ricavi dal botteghino (comprese anche le competizioni internazionali) siano stati pari a circa 280 milioni di euro. Si va dai 70 milioni della Juventus ai circa 776mila euro del Crotone, anche se il club calabrese si trovava in Serie B (così come Benevento e Spezia).

Squadra Ricavi da stadio Bilancio
Juventus 70.652.591 30/06/19
Inter 44.676.000 30/06/19
Milan 34.112.000 30/06/19
Roma 33.667.000 30/06/19
Napoli 15.872.545 30/06/19
Atalanta 13.505.230 31/12/19
Lazio 10.865.663 30/06/19
Fiorentina 8.949.079 31/12/19
Torino 6.694.000 31/12/19
Udinese 6.608.242 31/12/19
Bologna 5.776.763 30/06/19
Cagliari 5.111.008 30/06/19
Sampdoria 4.974.000 31/12/19
Parma 4.877.727 31/12/19
Genoa 4.178.573 31/12/19
Sassuolo 3.351.000 31/12/19
Hellas Verona 2.541.440 30/06/19
Benevento* 1.831.631 30/06/19
Spezia* 812.341 30/06/19
Crotone* 776.813 31/12/19
TOTALE 279.833.646
Dati in euro *in Serie B

 

Quota 300 milioni sarebbe potuta essere facilmente superata, considerando ad esempio che l’Inter aveva una proiezione di ricavi da stadio oltre a 60 milioni di euro per l’intera stagione (dopo essersi fermata a 55 milioni nella stagione 2019/20 a marzo, con Inter-Sampdoria ultima gara con il pubblico giocata a San Siro): liquidità che sarebbe servita, ad esempio, a saldare senza eccessive difficoltà le pendenze con i giocatori per gli stipendi.

Un tema che ha riguardato anche la Juventus: i bianconeri nel 2018/19 hanno registrato ricavi da stadio per 70 milioni di euro, più di tutti in Serie A, cifre che anche nel 2019/20 sarebbero potute essere simili (con lo stop a marzo ha comunque registrato 50 milioni di ricavi).

La contingenza economica legata alla pandemia ha fatto il resto, rendendo necessario per molti club guardare più al contenimento dei costi verso la prossima stagione che pensando a come tornare in alto con i ricavi: una grossa mano potrebbe comunque arrivare dalla riapertura degli stadi, che non sarà la panacea di tutti i mali ma dovrebbe permettere ai club di ridurre le difficoltà in termini di liquidità.

GUARDA INTER-UDINESE E LA FESTA SCUDETTO NERAZZURRA SU DAZN: ATTIVA QUI IL TUO ABBONAMENTO

PrecedenteInfantino sulla Superlega: «Io dietro il progetto? Solo voci»
SuccessivoTitolo, coppe e salvezza: tutte le “corse” aperte in Europa
Classe 1990, giornalista.