Morata costo Juventus
Alvaro Morata (Foto: Marco Canoniero, via Onefootball)

«E’ ufficiale il rinnovo di Alvaro Morata con la Juve: la punta spagnola vestirà la maglia bianconera fino al 30 giugno 2022, a seguito del prolungamento del prestito con l’Atletico Madrid. Morata resta dunque in quella che è casa sua. Una casa in cui, in totale, ha disputato 137 partite, 79 da titolare, mettendo a segno 47 gol e servendo 27 assist».

Con questa nota ufficiale la Juventus ha confermato che l’attaccante spagnolo Alvaro Morata rimarrà in bianconero in prestito dall’Atletico Madrid anche per la prossima stagione. Una possibilità sfruttata dai bianconeri a seguito dell’intesa siglata nel 2020 con i Colchoneros.

Nel settembre dello scorso anno, infatti, la Juve aveva raggiunto un accordo con il club spagnolo per l’acquisizione, a titolo temporaneo fino al termine della stagione sportiva 2020/2021, «del diritto alle prestazioni sportive del calciatore Alvaro Morata a fronte di un corrispettivo di 10 milioni, pagabili interamente nel corso di questo esercizio (2020/21 ndr)».

Non solo. L’accordo prevedeva inoltre:

  • la facoltà da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo le prestazioni sportive del giocatore entro il termine della stagione 2020/2021 a fronte di un corrispettivo di euro 45 milioni, pagabili in 3 esercizi;
  • la facoltà da parte di Juventus di estendere l’acquisizione a titolo temporaneo fino al termine della stagione 2021/2022 a fronte di un corrispettivo di euro 10 milioni;
  • la facoltà da parte di Juventus di acquisire a titolo definitivo le prestazioni sportive del giocatore entro il termine della stagione 2021/2022 a fronte di un corrispettivo di euro 35 milioni, pagabili in 3 esercizi.

Il club bianconero ha sfruttato la seconda opzione, rinnovando il prestito dell’attaccante. Ma come impatterà questa operazione sul bilancio della Juventus? Nell’esercizio 2021/22 la società piemontese dovrà mettere a referto un costo prestito per 10 milioni di euro.

A questi andrà ad aggiungersi lo stipendio di Morata, che secondo La Gazzetta dello Sport era pari a 5 milioni di euro netti nella stagione 2020/21. Ipotizzando che la cifra sia confermata e considerando gli sgravi fiscali previsti dal Decreto Crescita, lo stipendio lordo sarà pari a 6,55 milioni di euro lordi.

Dunque, tra costo del prestito e ingaggio, la conferma di Morata peserà sul bilancio della Juventus per 16,55 milioni di euro nella prossima stagione, al termine della quale il club potrà restituire il calciatore (dopo 20 milioni spesi in due anni per il prestito) o riscattarlo versandone ulteriori 35.

Se per ipotesi la Juve avesse invece deciso di riscattare subito il calciatore versando 45 milioni, il club non avrebbe messo a bilancio un costo prestito, ma una quota ammortamento sulla base dell’eventuale contratto che Morata avrebbe siglato. Immaginando un quadriennale, l’ammortamento per il 2021/22 sarebbe stato pari a 11,25 milioni e il costo totale a 17,8 milioni.

GUARDA EURO 2020 IN STREAMING SU NOW. CLICCA QUI E SCOPRI L’OFFERTA GIUSTA PER TE

PrecedenteIl Barcellona svela la nuova maglia: omaggio allo stemma
SuccessivoLa Sampdoria nella Serie A femminile: acquistato il titolo della Florentia SG