Sportium nuovo San Siro
(Il progetto Manica/Sportium per il nuovo stadio di San Siro)

Ieri è stata presentata, nel salone di AssoLombarda a Milano, una proposta metodologica per rigenerare sette zone del capoluogo lombardo. Come riporta Tuttosport, tra queste vi sarebbe anche il quartiere attorno al Meazza, nelle sue zone più degradate. Tuttavia, coincidenza vuole che, a guidare i lavori nella zona, sia proprio l’architetto Massimo Roj dello studio Cmr, uno dei soggetti in gara per il disegno del nuovo stadio di Inter e Milan.

Cmr aveva presentato “Gli anelli di Milano”, in corsa insieme alla “Cattedrale” presentato dallo studio americano Populus. “Secondo la nostra strategia, è possibile aumentare la superficie costruita, decuplicando il verde e creando spazi indispensabili per la vita di quartiere, dai negozi di vicinato ai coworking, dai laboratori alle scuole, dai centri di assistenza agli impianti sportivi. Un quartiere che torna a essere a misura d’uomo” ha spiegato Roj.

Tutto all’insegna del concetto di “mixité”, che in urbanistica sintetizza una strategia tipica della fase di passaggio da un modello industriale a uno basato sul terziario e sull’informazione. Non ci sono, in ogni caso, punti di contatto tra la rigenerazione della zona e il nuovo stadio, ma soltanto la prospettiva che l’area attorno al nuovo impianto di Inter e Milan potrebbe diventare un forte polo di attrazione per il quartiere rigenerato.

Attiva ora DAZN in offerta speciale fino al 28 luglio per 14 mesi a a 19,99€ al mese, invece di 29,99€ al mese

PrecedenteSerie B, la presentazione del calendario 2021/22 in diretta
SuccessivoMeno gare e soldi: la riforma piace solo alle big di Serie A