Green pass dove serve dal 1° settembre 2021 per viaggiare? In molti se lo stanno chiedendo con l’entrata in vigore dell’obbligo di “certificazione verde” sui mezzi di trasporto pubblici quali aerei e treni.
Per aiutare i cittadini a districarsi nella normativa, introdotta dal con il Decreto-legge 23 luglio 2021, n. 105, il Governo ha emanato delle linee guida che sono state pubblicate sul sito web del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
Vediamo dunque cosa prevedono le linee guida del Governo in merito all’utilizzo del green pass sui mezzi di trasporto pubblico.
Green pass dove serve dal 1° settembre 2021 per viaggiare
In base alle linee guida del Governo, concordate con regioni, province autonome, Anci e Upi, non è necessario il green pass per viaggiare sugli autobus urbani.
Serve invece il green pass per salire a bordo dei bus interregionali a lunga percorrenza, così come sui treni ad alta velocità e sui treni Intercity.
Non è obbligatorio il green pass per salire su funivie, seggiovie e cabinovie.
Trasporto urbano senza green pass – Previste misure di sistema per evitare assembramenti
Alla luce del fatto che il green pass non sarà obbligatorio sui mezzi di trasporto pubblico locale, sono state previste alcune misure di sistema per cercare di evitare assembramenti su bus, tram, metropolitane e treni negli orari di punta.
Saranno istituiti dei tavoli prefettizi, per raccordare gli orari di inizio e termine delle attività didattiche nelle scuole e gli orari dei servizi di trasporto pubblico locale, urbano ed extraurbano. Essenziale anche il potenziamento delle corse dei mezzi di trasporto, soprattutto nelle ore di punta.
Grande attenzione sarà data alla sanificazione e all’igienizzazione dei mezzi di trasporto. E’ prevista la diffusione dei dispenser con i disinfettanti per l’igienizzazione delle mani.
Anche se si cercherà di fare leva sulla responsabilità individuale degli utenti dei servizi per prevenire comportamenti che possono aumentare i contagi.
L’uso della mascherina a bordo dei mezzi pubblici locali sarà comunque obbligatorio.
Green pass dove serve dal 1° settembre 2021 per viaggiare – Obbligatorio sugli aerei
Dal 1° settembre e fino al 31 dicembre 2021 per salire sugli aerei sarà necessario il green pass. La disposizione non si applica a chi è escluso per età dalla campagna vaccinale o per esonero sulla base di certificazione medica.
Oltre al green pass serve per viaggiare in aereo sarà anche una autocertificazione che attesti di non aver avuto contatti con persone affette da Covid-19 «negli ultimi due giorni dell’insorgenza dei sintomi e fino a 14 giorni dopo l’insorgenza dei medesimi; il termine di 14 giorni è ridotto a 7 nel caso di viaggiatori vaccinati».
Negli aeroporti sarà mantenuta una netta separazione dei percorsi di entrata e di uscita, con sensi unici all’interno dello scalo e nei percorsi fino ai gate.
La misurazione della temperatura avverrà con termocamere o termometri a infrarossi senza contatto. Non sarà consentito l’accesso ai passeggeri con temperatura superiore a 37.5° C.
Negli spazi al chiuso rimane l’obbligo di mascherina (con la mascherina chirurgica deve essere cambiata ogni quattro ore). Mentre nel trasporto sui bus navetta la capienza massima sarà dell’80%.
Le linee guida del Governo sul green pass invitano inoltre a utilizzare per le operazioni di imbarco e sbarco soprattutto i finger.
Nelle operazioni di imbarco necessario evitare assembramenti: previsto il rispetto di almeno un metro di distanza.
Green pass dove serve dal 1° settembre 2021 per viaggiare – Le regole per navi e traghetti
Il green pass è obbligatorio per salire sulle navi e sui traghetti adibiti a servizio di trasporto interregionale, sino al raggiungimento della capienza dell’80%.
Il green pass non è invece obbligatorio per salire sui traghetti impiegati per i collegamenti marittimi nello Stretto di Messina, ai quali si applicano le prescrizioni per il trasporto pubblico locale marittimo, come per i collegamenti da e per le isole minori.
Green pass dove serve dal 1° settembre 2021 per viaggiare – Riepilogo
Dove non serve il green pass:
- Trasporto pubblico locale (bus, tram, metropolitane, treni, ecc.)
- Funivie, seggiovie, cabinovie, ecc.
- Traghetti su Stretto di Messina e per collegamenti da e per le isole minori
Dove serve il green pass:
- Treni ad alta velocità;
- Treni Intercity;
- Bus interregionali ad alta percorrenza;
- Aerei;
- Navi e traghetti (esclusi quelli su Stretto di Messina e per collegamenti da e per le isole minori).