(copyright: via Onefootball)

La transizione ecologia dell’Unione europea vedrà il coinvolgimento di tutte le case automobilistiche, nessuna esclusa.

Ad indicarlo è un portavoce della Commissione europea, a cui è stato richiesto di commentare le dichiarazioni del ministro della transizione ecologica Roberto Cingolani che, in una intervista a Bloomberg, aveva affermato che “sono in corso discussioni con la Commissione” sul modo in cui le nuove regole influenzeranno i produttori di “super” auto.

“La proposta di riduzione del 100% delle emissioni delle nuove auto entro il 2035 riguarda tutte le case automobilistiche e queste devono contribuirvi: anche la deroga per i piccoli produttori che vendono fra mille e diecimila auto all’anno sarà rimossa entro il 2030”.

Il piano dell’Unione europea rientra nel quadro dell’obiettivo di ridurre l’emissione di gas nocivi del 55% entro il 2030, per il quale dal 2035 in poi non potranno più essere venduti veicoli che emettono Co2. Altre iniziative in questa direzione riguardano la riforma del sistema delle compravendita di emissioni dell’Unione europea, che coinvolgerà anche le navi di oltre 5.000 di tonnellate lorde che fanno scalo in un porto comunitario.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteEvergrande verso il default: Zhang esposto per 2,6 mld
SuccessivoNike e Puma in lotta per Tamberi e Jacobs