Fifa Tribunale calcio
(Foto: Imago Images, via Onefootball)

Un nuovo tribunale per il mondo del pallone, con una serie di modifiche al “Regulation OnThe Stauts Of Transfer and Players” (RSTP): a partire dal prossimo primo ottobre entrerà in funzione il “Football Tribunal”, che semplifica tutti i requisiti di governance e introduce nuove regole procedurali inserite all’interno del procedural rules governing the football tribunal – edizione ottobre 2021.

Come sottolinea Italia Oggi, lo scorso 10 settembre la FIFA ha reso note le modifiche normative che interessano gli organi di risoluzione delle controversie a livello dell’organo di governo del calcio mondiale, con particolare attenzione ai principali aspetti riguardanti il nuovo “Football Tribunal”.

Quali saranno le differenze rispetto al passato? Fino al prossimo 30 settembre 2021, gli organi giurisdizionali previsti a livello FIFA saranno due: il Players’ Status Committee (PSC) e la Dispute Resolution Chamber (DRC). La versione precedente del RSTP disciplinava entrambi gli organi agli articoli 23 e 24. Il successivo articolo 25 invece è dedicato alle Procedural Guidelines ovvero alle linee guida procedurali comprendenti tra le altre, i termini per la decisione e i costi delle procedure.

Attraverso la creazione del Football Tribunal, gli organi decisionali a livello FIFA già esistenti vengono quindi consolidati in un unico organismo, semplificandone anche i requisiti di governance. Il Tribunale sarà composto in particolare da 3 camere: la Dispute Resolution Chamber (DRC), la Players’ Status Chamber (PSC) e la Agents Chamber (AC).

La competenza per materia di ciascuna camera è prevista all’interno della regolamentazione Fifa ed in particolare nella nuova edizione del RSTP agli articoli 22 e seguenti. Tra le principali nuove disposizioni che meritano interesse vi è ad esempio la previsione della gratuità del procedimento nel caso in cui una delle parti sia una persona fisica (calciatore, allenatore o agente sportivo), i termini di pagamento delle spese procedurali vengono fissati in 10 giorni dalla notifica del dispositivo della decisione assunta, viene introdotta la possibilità di effettuare il pagamento delle spese procedurali anche in dollari statunitensi e nel caso in cui le parti utilizzino una sola lingua, la stessa sarà utilizzata nel corso del procedimento mentre in caso di utilizzo di due lingue differenti il procedimento sarà condotto in lingua inglese.

Altra ulteriore novità di grande rilievo rispetto al passato è rappresentata dalla mediazione. Con l’introduzione del Football Tribunal – spiega ancora Italia Oggi – le parti potranno essere invitate a intraprendere un processo di mediazione volontario e gratuito che sarà condotto in conformità ai principi generali della mediazione avanti al TAS (Tribunale Arbitrale dello Sport), per il tramite di mediatori scelti in apposito elenco approvato dalla segreteria generale della FIFA.

In caso di esito positivo verrà redatto un accordo transattivo ratificato dal presidente della rispettiva Camera e dal mediatore che sarà considerato la decisione definitiva e vincolante del Football Tribunal ai sensi del regolamento FIFA.

Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN: 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. 29,99 euro/mese. Attiva Ora. Disdici quando vuoi

PrecedenteLo stipendio record di Messi al Psg: 110 mln in tre anni
SuccessivoDazn, il testo dell’istruttoria Agcom sugli ascolti tv