Serie A nuova sede Abu Dhabi
Lega Serie A (foto calcioefinanza.it)

Come ben sappiamo il calcio è uno degli sport più amati di sempre da tutti i paesi del mondo, ma il paese più appassionato di esso è l’Italia. La storia del calcio italiano parte dal 1898 quando furono organizzate le prime partite ufficiali, ma in questo periodo non ci fu un vero e proprio campionato. Le squadre erano formate nelle diverse regioni del paese e le partite venivano giocate sotto delle regole semi-professionali. Il primo campionato nazionale italiano ha inizio nel 1929, anno in cui prende vita anche il campionato di Serie A. La storia del calcio italiano è piena di trofei a livello di club ma anche a livello nazionale.

Questo grazie allo stile di gioco degli italiani, da sempre considerato uno dei più difensivi e tattici in tutta la storia del calcio. La prima associazione nazionale d’Italia prende il nome di “Federazione Italiana Giuoco Calcio” nota come FIGC. Anche se la bandiera italiana presenta i colori rosso, bianco e verde, la squadra nazionale presenta delle divise blu e bianche, da qui anche il soprannome di “Squadra azzurra”. Questa si è guadagnata quattro titoli di Coppa del Mondo, nel 1934, 1938, 1982 e nel 2006, arrivando a casa con l’oro. È una squadra con un nome prestigioso e molte persone sognano di avere la possibilità di giocare in Italia a calcio.

I giocatori sono visti come degli eroi che con ogni vittoria, portano a casa fama e gloria, infatti il calcio viene considerato dalle persone come una tradizione ed uno stile di vita, non come un semplice sport. In passato, come anche oggi, i tifosi delle varie squadre avevano la possibilità di fare delle scommesse sulla loro squadra preferita oppure su quella che pensavano avesse una possibilità di vittoria. Un’importante vittoria è avvenuta quest’anno, cioè nel 2021, quando l’Italia si è guadagnata il titolo agli Europei, dopo essere arrivata in finale con l’Inghilterra. Questo è stato un momento importante nella storia italiana, anche perchè l’Italia poi ha continuato a conquistarsi i titoli alle Olimpiadi. Vediamo in seguito alcune delle squadre italiane di calcio più importanti e famose.

Juventus F.C.

La Juventus Football Club ha sede a Torino e rappresenta una società calcistica molto importante per l’Italia, il suo soprannome è Juve. La sua fondazione avvenne nel 1897, ed i colori della divisa della squadra sono a strisce bianche e nere, ma solo dal 1903 in poi. Da qui anche il soprannome di “Bianconeri” per i giocatori della Juve. Non sono stati da sempre questi i colori delle divise, quando avvenne la fondazione la squadra presentava delle divise: pantaloncini neri e maglia bianca. Ha vinto molti titoli, per essere più precisi 13 titoli di Coppa Italia e 8 titoli di Supercoppa Italiana, oltre a questo si è guadagnata anche 35 scudetti. Altre vittorie sono state le seguenti: due Coppe dei Campioni e tre Coppe UEFA.

La Juventus era originariamente una società di atletica leggera e, come il Genoa, è la seconda società più antica del suo genere ancora attiva. Dai primi anni ’30 il club è stato quasi sempre gestito dalla famiglia Agnelli, dinastia multisettoriale italiana che si distingue in diverse attività. La partnership tra questa famiglia e il club è una delle più lunghe nella storia degli sport nazionali, infatti questa ha contribuito alla creazione di una delle dieci squadre di calcio più benestanti del mondo. I tifosi del club sono i più grandi d’Italia e uno dei più grandi al mondo.

Inter e Milan

Questa prende il nome di Internazionale Milano, uno tra i più famosi club italiani con sede a Milano, è anche uno dei più valorosi. Questo prese vita nel 1908 dalla divisione all’interno del Milan Cricket e il Football Club, che oggi prende il nome di AC Milan. Non passò molto tempo, e dopo solo due anni il club è riuscito ad avere la sua prima vittoria, ma il primo trofeo Coppa Italia lo ha vinto solo nel 1938, solamente grazie a Meazza Giuseppe.

È uno dei giocatori più illustri in tutta la storia del calcio italiano, portò all’Italia la vittoria di due mondiali consecutivi. Per la maggior parte della sua carriera di calciatore professionista, Meazza ha giocato nella squadra dell’Inter, verso la fine della sua carriera ha giocato anche per il Milan e la Juve.

A.S. Roma

Il club italiano A.S. Roma ha inizio nel 1927 quando Foschi Italo decise di mettere insieme tre delle più vecchie società italiane di calcio e cioè: Roman FC, SS Alba-Audace e Fortitudo-Pro Roma SGS. Questo si è guadagnato il primo Scudetto nel 1942, e fino ad allora sono riusciti ad occupare posizioni sempre più alte nel campionato. Il club che non ha voluto far parte di questa fusione fu la Lazio, la causa di questo fu un intervento da parte del generale Vaccaro.

Una cosa che ha scioccato tutto il mondo è stata la vittoria del terzo scudetto nel 2001, grazie al “re di Roma”, Francesco Totti. Questo è arrivato a battere molti record durante la sua carriera nella Roma, tra cui quello di capocannoniere. Totti è uno dei migliori giocatori che il club abbia mai avuto, ma anche uno dei più bravi di tutta Italia. È uno dei pochi giocatori che per tutta la loro carriera è rimasto sempre nello stesso club, infatti questo è entrato sin da piccolo nelle giovanili della Roma ai soli 13 anni. È uno dei giocatori più iconici ed è anche un membro vitale della squadra.

PrecedenteGenoa, Carlo Taldo è il nuovo direttore sportivo
SuccessivoLa FIFA realizzerà un suo videogioco di calcio?