Quanto guadagnano dirigenti Serie A? Dai documenti ufficiali dei club relativi alla stagione 2020/21 emergono gli stipendi di alcune delle principali figure dirigenziali nel calcio italiano, oltre ai vari CdA delle società.
Partiamo proprio dagli amministratori. I compensi ai Cda dei cinque principali club italiani (in ordine alfabetico Inter, Juventus, Lazio, Milan e Roma) nel corso della stagione 2020/21 sono stati complessivamente pari a 10,5 milioni di euro, in aumento del 17,8% rispetto agli 8,9 milioni del 2019/20
Nella scorsa stagione, chi ha ricevuto di più sono stati gli amministratori della Roma con 3,5 milioni (+31%), seguiti dal CdA del Milane da quello dell’Inter. Per la seconda volta, inoltre, compare anche la Lazio, visto che dal 2019/20 il patron Claudio Lotito ha scelto di darsi uno stipendio e garantire un compenso anche agli altri amministratori.
Quanto guadagnano dirigenti Serie A, i compensi al CdA
2015/16 | 2016/17 | 2017/18 | 2018/19 | 2019/20 | 2020/21 | |
Milan | 3.012 | 2.471 | 200 | 2.746 | 3.622 | 3.450 |
Inter | 1.425 | 495 | 0 | 829 | 1.690 | 1.516 |
Roma | 2.315 | 1.840 | 1.992 | 1.133 | 1.615 | 3.586 |
Juventus | 4.210 | 4.358 | 9.008 | 2.095 | 1.305 | 1.271 |
Lazio | 0 | 0 | 0 | 0 | 687 | 687 |
Dati in migliaia di euro |
A pesare in casa Roma sono in particolare le remunerazioni a due ex dirigenti giallorossi: l’ex vicepresidente Baldissoni, che ha lasciato la propria carica a settembre del 2020 con 1,5 milioni, e l’ex ad Fienga, con 1,75 milioni.
Tra gli altri dirigenti non facenti parte del CdA le cui cifre sono state rese note ufficialmente, lo stipendio fisso di Paratici alla Juventus è stato pari a 2,6 milioni di euro nel 2020/21. La somma sale a 2,629 milioni di euro considerando anche i benefici non monetari, in calo comunque di circa 260mila euro rispetto al 2019/20. In casa bianconera, tra i dirigenti invece del CdA, il presidente Andrea Agnelli nel 2020/21 ha percepito 512 mila euro totali, mentre sono 436 mila gli euro che ha incassato il vice presidente Pavel Nedved.