ATP Finals quanto generano
(Photo by Clive Brunskill/Getty Images)

Tutto pronto per le ATP Finals, l’evento più importante della stagione tennistica (dopo i quattro grandi slam), al quale partecipano gli otto migliori tennisti della stagione. A partire da questa edizione, dopo la parentesi londinese, l’evento sarà ospitato dalla città Torino, all’interno del Pala Alpitour costruito per le Olimpiadi invernali, fino al 2025.

Come riporta il Sole 24 Ore, la macchina organizzativa, guidata dal colosso giapponese Nitto Denko e con Intesa Sanpaolo a fungere da host partner, contribuirà al PIL italiano per 600 milioni di euro nell’arco di cinque anni, con una crescita progressiva che in questa prima edizione sconterà l’effetto pandemia.

Durante gli otto giorni di gare, l’evento attirerà infatti un’audience televisiva mondiale di circa 95 milioni di telespettatori, con risvolti positivi per il turismo e le aziende del territorio. Inoltre, solo dal ticketing ha garantito un incasso superiore ai 15 milioni di euro per l’edizione in corso, pur con le recenti polemiche per la riduzione della capienza dal 75 al 60 per cento.

«Siamo molto contenti che le ATP Finals abbiano riportato Torino al centro delle attenzioni internazionali, è l’inizio di un percorso che siamo certi porterà benefici non soltanto per il turismo ma per l’intero tessuto economico locale» dichiara Fabio Borio, presidente di Federalberghi Torino.

«Per questo ritengo che non sia utile guardare soltanto al dato sulle prenotazioni e sull’occupazione alberghiera, ritengo che sia necessario fare un ragionamento più ampio e avere una visione di lungo periodo che ci consenta di valutare l’impatto e le ricadute sul territorio nei prossimi anni. Il merito di un evento come questo è quello di agire da volano».

Le circostanza impediscono, al momento, il ripetersi dell’effetto Torino 2006: «Ed era difficile auspicarlo fin dall’inizio, non fosse altro che per la maggior durata di un evento come le Olimpiadi e del numero di atleti coinvolti, anche se sono convinta che Torino saprà trarre il meglio da questo appuntamento», dichiara Evelina Christillin, presidente del Comitato Promotore di Torino 2006.

SCOPRI LE NUOVE OFFERTE DI SKY PER LA STAGIONE 2021/2022. CLICCA QUI E COMPILA IL FORM SUL SITO DI SKY PER AVERE TUTTE LE INFO SU CALCIO, SPORT E INTRATTENIMENTO

PrecedentePerché gli arabi non investono in Serie A
SuccessivoMediaset pronta a chiudere SportMediaset entro fine anno