Juve udienza preliminare sede
Il logo Juventus all'Allianz Stadium (Foto Andrea Staccioli / Insidefoto)

Tonfo della Juventus in Borsa dopo il via libera del consiglio di amministrazione alle condizioni definitive dell’aumento di capitale da 400 milioni di euro. Il titolo del club bianconero ha chiuso ai minimi da metà marzo 2020, sulla scia della pubblicazione delle condizioni dell’aumento di capitale stesso.

La Juventus ha infatti deciso di offrire agli azionisti 9 nuove azioni ogni 10 azioni possedute, al prezzo di 0,334 euro l’una. Lo sconto è del 35,32% sul Terp, il prezzo teorico ex diritto calcolato sulla chiusura di ieri.

Anche il mercato, così, si è mosso in base a questa decisione: il titolo ha così chiuso in calo del 7,27% a 0,6310 euro, valori al ribasso che non venivano toccati in chiusura di una seduta da metà marzo 2020. Nel corso della seduta, le azioni della società bianconera avevano raggiunto un minimo in mattinata di 0,6075 euro ad azione, in calo del 10,73%. La capitalizzazione è scesa di circa 65 milioni, passando da 905 a 839 milioni di euro. Alti anche i volumi di scambio: sono passati di mano oltre 16 milioni di pezzi, al top dallo scorso agosto.

La società ha fatto sapere che, come già comunicato in precedenza, il socio Exor si è impegnato a sottoscrivere la porzione di aumento di capitale di propria pertinenza (pari a circa il 63,8%), per un controvalore pari a circa 255 milioni e già lo scorso 27 agosto ha effettuato a favore della società un versamento in conto futuro aumento di capitale per un ammontare pari a 75 milioni.

Inoltre, il club bianconero ha sottoscritto un contratto di garanzia con Goldman Sachs International, J.P. Morgan AG, Mediobanca – Banca di Credito Finanziario S.p.A. e UniCredit Corporate & Investment Banking, che si sono impegnati a sottoscrivere le nuove azioni eventualmente rimaste inoptate al termine dell’asta dei diritti inoptati per un ammontare massimo pari a circa 144,9 milioni di euro.

Scopri TIMVISION Gold con tutto Netflix, Disney+, DAZN con tutta la Serie A TIM, Infinity+ con la UEFA Champions League. Clicca qui, compila il form e ricevi maggiori informazioni

PrecedenteIl Parlamento Ue vota una relazione anti-Superlega
SuccessivoCeferin: «Anche il Parlamento Ue con l’UEFA contro la Superlega»