Serie A stangata tasse
Il logo della Serie A Tim (Photo by VINCENZO PINTO/AFP via Getty Images)

Secondo l’articolo 53 delle NOIF (Norme Organizzative Interne Federali), che parla di “Rinuncia a gara e ritiro od esclusione delle società dal Campionato”, l’esclusione di una società dalla Serie A a stagione in corsa comporterebbe la revisione della classifica.

«Qualora una società si ritiri dal Campionato o ne venga esclusa per qualsiasi ragione, tutte le gare disputate nel corso del campionato di competenza non hanno valore per la classifica, che viene formata senza tenere conto dei risultati delle gare della società rinunciataria od esclusa (questo comma è stato modificato nel 2019, in precedenza c’era distinzione tra il ritiro nel girone di andata o di ritorno, ndr)», si legge al comma 3 dell’articolo.

Questo significa che, in caso di esclusione del club campano dal campionato, le gare disputate dalla formazione guidata attualmente da Colantuono con le altre avversarie sarebbero considerate nulle e la classifica sarebbe riscritta di conseguenza, eliminando sostanzialmente i punti conquistati dalle squadre che hanno sconfitto i granata, o hanno ottenuto un pareggio.

Serie A nuova classifica – Come cambia lo scenario

Come cambierebbe a questo punto la classifica? La Salernitana ha conquistato otto punti in campionato, con due vittorie e due pareggi. A beneficiare di questa situazione sarebbero dunque soprattutto le squadre che hanno perso con i campani e che non perderebbero punti. Queste sono il Venezia e il Genoa (entrambe sconfitte), mentre a Cagliari e Verona – che hanno pareggiato – verrebbe tolto solamente un punto a testa. Udinese e Inter sono le uniche due che invece non hanno ancora giocato contro i granata, motivo per cui i loro punti (e numero di gare giocate) ad ora non cambierebbero:

Questa sarebbe la nuova graduatoria:

  1. Inter – 40 (17 partite)
  2. Milan – 36 (16 partite)
  3. Atalanta – 34 (16 partite)
  4. Napoli – 33 (16 partite)
  5. Fiorentina – 27 (16 partite)
  6. Roma – 25 (16 partite)
  7. Juventus 25 – (16 partite)
  8. Empoli 23 – (16 partite)
  9. Lazio 22 – (16 partite)
  10. Verona 22 – (16 partite)
  11. Bologna 21 – (16 partite)
  12. Sassuolo 20 – (16 partite)
  13. Torino 19 – (16 partite)
  14. Udinese 17 – (17 partite)
  15. Sampdoria 15 – (16 partite)
  16. Venezia 16 – (16 partite)
  17. Genoa 10 – (16 partite)
  18. Spezia 9 – (16 partite)
  19. Cagliari 9 – (16 partite)

Non avendo ancora giocato contro la Salernitana, i punti di Inter e Udinese rimarrebbero invariati (con i nerazzurri che momentaneamente riuscirebbero ad allungare sulle inseguitrici), anche se va sottolineato che un’eventuale esclusione arriverà comunque una volta completate le sfide del girone di andata.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteEriksen, arrivato lo stop dal CONI: incontro con l’Inter per dirsi addio
SuccessivoExor, scatta il voto multiplo: più margine per Agnelli-Elkann, in arrivo nuovi soldi?