Si è concluso il girone di andata del campionato di Serie A, che vede l’Inter capolista con quattro punti di vantaggio sul Milan. Si rinnova anche per la stagione 2021/22 il derby in vetta alla classifica, con Napoli e Atalanta che inseguono rispettivamente a sette e otto punti di distanza dal primo posto. In attesa che il massimo campionato italiano riparta nel 2022, è possibile tirare le prime somme per quanto riguarda gli spettatori.
Nel girone di andata, la Serie A ha portato allo stadio oltre 3 milioni di tifosi nel complesso, un dato che risente inevitabilmente delle capienze limitate degli impianti. Le prime partite della stagione si sono giocate al 50%, con la percentuale di riempimento massima che è passata al 75% a partire dall’11 ottobre del 2021 (qualche giorno prima dell’ottavo turno di Serie A).
Serie A spettatori – Milan, Roma e Inter davanti a tutti
La squadra più seguita fino ad ora – almeno in termini di media – è stata il Milan, che ha portato a San Siro un totale di 378.300 tifosi, per una media di poco più di 42 mila presenze finora (nove le partite disputate in casa). Segue in classifica la Roma, che grazie all’effetto Mourinho tocca la media di 40.869 persone all’Olimpico per le sfide interne.
Il club giallorosso è quello che ha fatto registrare l’affluenza complessiva più alta (oltre 400 mila), grazie a un numero di partite interne superiore a quello del Milan, ma anche a quello dell’Inter (ferma a nove come i rossoneri). I nerazzurri hanno fatto registrare un pubblico complessivo di poco più di 365 mila spettatori, dato che si traduce in una media di 40.628.
TOTALE | PARTITE | MEDIA | |
MILAN | 378.300 | 9 | 42.033 |
ROMA | 408.698 | 10 | 40.869 |
INTER | 365.655 | 9 | 40.628 |
NAPOLI | 258.800 | 10 | 25.880 |
LAZIO | 212.000 | 9 | 23.555 |
JUVENTUS | 179.319 | 9 | 19.924 |
FIORENTINA | 174.157 | 9 | 19.350 |
BOLOGNA | 145.172 | 10 | 14.517 |
SALERNITANA | 122.578 | 9 | 13.620 |
VERONA | 126.249 | 10 | 12.625 |
GENOA* | 92.687 | 8 | 11.586 |
UDINESE** | 92.698 | 9 | 10.300 |
ATALANTA | 89.602 | 9 | 9.955 |
TORINO | 83.094 | 10 | 8.309 |
CAGLIARI | 78.980 | 10 | 7.898 |
VENEZIA | 62.066 | 9 | 6.896 |
SPEZIA | 53.487 | 9 | 5.943 |
EMPOLI | 58.714 | 10 | 5.871 |
SAMPDORIA | 58.377 | 10 | 5.837 |
SASSUOLO* | 50.058 | 9 | 5.562 |
3.090.691 | 187 | 16.528 |
*Una partita mancante **Udinese-Salernitana non disputata
Serie A spettatori – Sassuolo fanalino di coda
Le tre sul podio staccano nettamente le inseguitrici, dato che la quarta squadra in classifica per numero medio di spettatori è il Napoli, fermo a quota 25.880. In top 5 anche la Lazio – con oltre 23.500 tifosi – e sesta in classifica la Juventus di Massimiliano Allegri, che risente inevitabilmente della capienza ridotta dell’Allianz Stadium.
Guardando invece ai club in fondo alla classifica, ce ne sono quattro che hanno fatto registrare meno di 6 mila spettatori di media. Si tratta di: Spezia, Empoli, Sampdoria e Sassuolo. Per i liguri e – potenzialmente – anche per gli emiliani (per i quali manca però il dato sull’ultima partita giocata) è curioso notare come la sfida più vista della stagione – Inter-Napoli, con 56.649 spettatori – superi il totale del loro pubblico portato allo stadio finora.
[…] to Calcio e Finanza, the Rossoneri brought a total of 378,300 fans to San Siro for their 9 home games thus far. That […]
[…] o fim de 2021, o Calcio e Finanza elaborou e publicou um ranking com os maiores públicos nos estádios até aqui. De acordo com o […]