Lo strapotere del Paris Saint-Germain nel campionato francese ha bisogno di poche prove. Eppure, i dati presentati da Sportune sulle entrate generati dai club attualmente in Ligue 1 riescono comunque a lasciare senza parole, mostrando la differenza tra il potere economico del club qatariota rispetto al resto del calcio transalpino.
Secondo i dati mostrati dal portale francese, in media le società attualmente in Ligue 1 hanno generato 673 milioni di euro in entrate nell’arco di 10 anni, 67,3 milioni di media all’anno. Domina la classifica il PSG, di proprietà qatariota esattamente dal 2011, con oltre 4,5 miliardi di entrate nell’arco considerato.
Segue quindi il Lione in seconda posizione, ma il dato che balza all’occhio è la differenza: il club allenato da Rudi Garcia ha generato entrate per un valore totale pari a solamente un terzo rispetto a quello del club parigino. L’OL anticipa comunque di pochi milioni l’altro Olympique, il Marsiglia, che chiude il podio delle tre big che superano il miliardo. Quarta posizione per l’AS Monaco, promosso in Ligue 1 nel 2012-13 e campione di Francia nel 2017.
Più in basso in classifica troviamo il Lille, campione di Francia nel 2021, il Bordeaux e il Saint-Etienne: quest’ultimo si trova ora in ultima posizione, con una situazione societaria e di classifica che lascia presumere una prossima retrocessione. Ultima posizione per il Clermont, in Ligue 1 soltanto dalla stagione in corso.
I fatturati dei club francesi negli ultimi 10 anni:
- Paris Saint Germain: 4.502,34 milioni di euro;
- Lione: 1.490,90 milioni;
- Marsiglia: 1.246,23 milioni;
- Monaco: 887,16 milioni;
- Lille: 712,83 milioni;
- Bordeaux: 647,52 milioni;
- Saint-Etienne: 606,15 milioni;
- Rennes: 525,50 milioni;
- Montpellier: 457 milioni;
- Nizza: 455 milioni;
- Nantes: 324,02 milioni;
- Lorient: 258,69 milioni
- Reims: 249,7 milioni;
- Angers: 206,57 milioni;
- Brest: 199,37 milioni;
- Metz: 179,19 milioni;
- Lens: 176,40 milioni;
- Troyes: 149,13 milioni;
- Strasburgo: 126,19 milioni;
- Clermont: 77,47 milioni.