La Ferrari si riorganizza con l’obiettivo di essere più agile. L’azienda di Maranello ha presentato la sua nuova struttura organizzativa, una struttura definita “coerente con gli obiettivi strategici di valorizzare l’esclusività del marchio, arricchire l’eccellenza del prodotto, rimanere fedeli al proprio Dna sportivo e focalizzarsi sulla carbon neutrality entro il 2030”.
Il CEO di Ferrari Benedetto Vigna ha dichiarato: “Vogliamo spingere più avanti i confini in tutte le aree, utilizzando la tecnologia in una modalità unica e propria di Ferrari – aggiungendo – migliorerà la nostra agilità, essenziale per cogliere le opportunità di fronte a noi in questo scenario in rapida evoluzione”. Il CEO si dovrà occupare delle seguenti aree: Product Development e Research & Development, Digital & Data, Technologies & Infrastructures, Purchasing & Quality, Internal Audit e Compliance.
Tra le nomine, Ferrari ha assunto due dirigenti da SSTMicroelectronics, la società da cui arriva lo stesso Vigna: Ernesto Lasalandra, nominato Chief Research & Development Officer, unendosi a Ferrari da un’esperienza ultraventennale nel mondo hi-tech a STMicroelectronics, e Angelo Pesci, che come Chief Purchasing & Quality Officer si occuperà di supervisionare la qualità e gli acquisti, seguendo la scia delle auto elettriche, di cui, nel 2025, la Rossa farà debuttare il primo modello.
Inoltre, Gianmaria Fulgenzi è stato nominato il nuovo Chief Product Development Officer, premiando il suo percorso all’interno del Cavallino, iniziato nel 2002. In aggiunta, Philippe Krief, sarà Assistant di Lasalandra mentre Silvia Gabrielli è stata nominata Chief Digital & Data Officer, dopo la sua precedenza esperienza in Microsoft, mentre Davide Abate, ex Head of Technologies, è stato nominato Chief Technologies & Infrastructures Officer, consolidando la sua esperienza in Ferrari iniziata nel 2012. Infine, Andrea Antichi è il nuovo Chief Manufacturing Officer della società, mentre Sabina Fasciolo e Marco Lovati mantengono la loro posizione di Chief Compliance Officer e di Chief Internal Audit Officer.