La guerra in Ucraina prosegue ancora e tra le società che hanno deciso di non operare più in sinergia con la Russia ci sono anche le compagnie aeree. Dalle società statunitensi – come American Airlines e Delta Air Lines – passando per vettori europei, come la tedesca Lufthansa, diverse compagnie hanno stabilito l’interruzione dei voli da, verso e sopra la Russia a causa degli attacchi di Mosca all’Ucraina.
Tuttavia, ne rimangono diverse che ancora operano su suolo russo. Una lista di queste compagnie aeree è stata riportata da Nexta. Sulla base di questo elenco, l’unica compagnia aerea europea che mantiene intatti i rapporti con la Russia è Air Serbia. A proposito di questa situazione, un funzionario dell’Unione europea ha definito la Serbia come un «cavallo di Troia russo nel cuore dell’Europa».
Tecnicamente Air Serbia non fa nulla di illegale. Il divieto di voli da e verso la Russia è stato deciso dell’Unione europea — non si applica quindi alla Serbia, che non è membro — e ha nel mirino gli aerei gestiti da compagnie russe. Allo stop comunitario si sono aggiunti anche altri Stati come l’Albania e la Macedonia del Nord. E di conseguenza le autorità dell’aviazione civile russa hanno deciso di replicare allo stesso modo: vietando i propri cieli alle aviolinee Ue e di ogni altro Paese che ha preso una decisione simile a quella di Bruxelles.
La Serbia, oltre alla Bosnia-Erzegovina, non ha adottato la stessa misura. E, per un regime di reciprocità, non l’ha fatto la Russia. Con il risultato che se la compagnia di Stato Aeroflot – per fare un esempio – non può volare a Belgrado perché non può sorvolare lo spazio aereo dell’Unione europea, mentre Air Serbia è libera di collegare le due capitali, per di più passando proprio i cieli comunitari: Ungheria, Slovacchia, Polonia, Lituania, Lettonia. E viceversa.
Tuttavia, i russi hanno altri modi per muoversi fuori dal Paese. Andando, per esempio, a Istanbul con Turkish Airlines, o ancora muovendosi verso il Marocco con Royal Air Maroc. Ma l’attività è rimasta invariata anche nelle tratte che portano da e verso i Paesi del Golfo Persico. Tra le più note ci sono Emirates e Qatar Airways, ma anche Etihad e flyDubai. Questo l’elenco completo delle compagnie aeree che mantengono rapporti con la Russia:
- Turkish Airlines (Turchia)
- flyDubai (Emirati Arabi Uniti)
- Emirates (Emirati Arabi Uniti)
- Air Arabia (Emirati Arabi Uniti)
- Etihad Airways (Emirati Arabi Uniti)
- Gulf Air (Bahrein)
- Air Astana (Kazakistan)
- FlyArystan (Kazakistan)
- Armenia Aircompany (Armenia)
- Qazaq Air (Kazakistan)
- FlyOne Armenia (Armenia)
- Air Serbia (Serbia)
- Royal Jordanian (Giordania)
- El Al (Israele)
- Royal Air Maroc (Marocco)
- Air India (India)
- SriLankan Airlines (Sri Lanka)
- Avia Air Traffic (Aruba)
- Somon Air (Tagikistan)
- Uzbekistan Airways (Uzbekistan)
- Qatar Airways (Qatar)
- Qanot Sharq (Uzbekistan)
- Mahan Air (Iran)
- Iraqi Airways (Iraq)
- Conviasa (Venezuela)
- Red Wings Airlines (Russia)
- Utair (Russia)
- Mongolian Airlines (Mongolia)
ISCRIVITI AD AMAZON PRIME VIDEO E PROVALO GRATIS PER 30 GIORNI. CLICCA QUI PER REGISTRARTI
IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.