Bayer Leverkusen stipendi 2021 2022
Esultanza dei giocatori del Bayer Leverkusen (Photo by Alex Grimm/Getty Images)

Bayer Leverkusen stipendi 2021 2022 – Da sempre il Bayer Leverkusen è un avversario ostico un po’ per tutti, soprattutto quando si trova tra le mura amiche ed è per questo che deve essere affrontato con la giusta concentrazione per non andare incontro a spiacevoli passi falsi.

Tra i punti di forza della formazione tedesca c’è certamente l’attacco, il secondo della Bundesliga con ben 64 reti messe a segno. Il vero trascinatore del reparto è certamente l’ex attaccante della Roma Patrick Schick, che sta dimostrando di non avere perso lo smalto dei tempi migliori dopo essere stato tra i protagonisti a Euro 2020.

Da non sottovalutare però anche la presenza in rosa di Azmoun, da molti addetti ai lavori definito addirittura il “Messi iraniano”. Tra gli elementi che devono essere maggiormente temuti nella fase offensiva ci sono anche Adli e Diab.

Bayer Leverkusen stipendi 2021 2022 – Gli ingaggi della rosa

Chi si aspettava che fosse proprio quello di Schick il giocatore con lo stipendio più alto nelle file del Bayer Leverkusen deve però ricredersi. Il giocatore, infatti, percepisce un ingaggio annuale lordo pari a 3 milioni di euro. Davanti a lui in questa graduatoria ci sono due compagni si squadra, Sardar Azmoun e Kerem Demirbay, entrambi a quota 3 milioni e 200 mila euro.

Vediamo quindi la graduatoria completa relativa agli ingaggi lordi dei calciatori del Leverkusen:

  • Sardar Azmoun: 3,2 milioni di euro
  • Kerem Demirbay: 3,2 milioni di euro
  • Patrick Schick: 3 milioni di euro
  • Robert Andrich: 2,980 milioni di euro
  • Lucas Alario: 2,960 milioni di euro
  • Karim Bellarabi: 2,6 milioni di euro
  • Lucar Hradecky: 2,4 milioni di euro
  • Julian Baumgartlinger: 2,3 milioni di euro
  • Jeremie Frimpong: 2,1 milioni di euro
  • Daley Sinkgraven: 2 milioni di euro
  • Moussa Diaby: 1,9 milioni di euro
  • Exequiel Palacios: 1,7 milioni di euro
  • Odilon Kossounou: 1,630 milioni di euro
  • Mitchel Bakker: 1,610 milioni di euro
  • Florian Wirtz: 1,5 milioni di euro
  • Jonathan Tah: 1,5 milioni di euro
  • Charles Arànguiz: 1,5 milioni di euro
  • Timothy Fosu-Mensah: 1,3 milioni di euro
  • Paulinho: 1,3 milioni di euro
  • Andrey Lunev: 1,240 milioni di euro
  • Piero Hincapié: 1,160 milioni di euro
  • Amine Adli: 1,110 milioni di euro
  • Edmons Tapsoba: 1,100 milioni di euro
  • Lennart Grill: 900 mila euro
  • Niklas Lomb: 270 mila euro
  • Iker Bravo: 60 mila euro
  • Zidan Sertdemir: 50 mila euro

IMPORTANTE: In qualità di Affiliato Amazon, Calcio e Finanza riceve un guadagno dagli acquisti idonei. Calcio e Finanza riceve una commissione per ogni utente, con diritto di usufruire del periodo gratuito di 30 giorni di Amazon Prime, che da www.calcioefinanza.it si iscrive a Prime attraverso PrimeVideo.com. Registrandoti ad Amazon Prime Video attraverso il precedente link puoi pertanto contribuire a sostenere il progetto editoriale di Calcio e Finanza. Grazie.

PrecedenteRespinto il ricorso del Venezia: con la Salernitana si giocherà
SuccessivoCeferin: «La Superlega? È una “Terrible League”»
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.

1 COMMENTO

Comments are closed.