Thomas S. Ricketts (Photo by Jamie Squire/Getty Images)

Continuano le trattative per l’acquisizione del Chelsea dopo la fine dell’era Abramovich. La famiglia Ricketts ha reso pubblico il suo interesse per l’acquisto con il proprietario dei Blues Roman Abramovich costretto a vendere dopo essere stato sanzionato dal governo britannico e bandito dalla Premier League.

I proprietari dei Chicago Cubs, franchigia di baseball appartenente alla Major League Baseball, vincente per 3 volte delle World Series, di cui l’ultima nel 2016, sono una famiglia di imprenditori statunitensi, guidata da Thomas (proprietario dei Chicago Cubs) e il fratello John Peter (governatore repubblicato dello stato del Nebraska) .

In una dichiarazione rilasciata da una società di comunicazione con sede a Londra, la famiglia Ricketts ha dichiarato di essere a capo di un gruppo di investimento che farà la sua offerta formale per l’acquisizione della squadra campione del mondo e d’Europa. Secondo quanto riportato da AP News, l’offerta dovrebbe essere inviata entro la giornata di venerdì.

«Come operatori di lunga data di un’iconica squadra sportiva professionistica, la famiglia Ricketts e i loro partner comprendono l’importanza di investire per il successo sul campo, nel rispetto delle tradizioni del club, dei tifosi e della comunità», si legge nella nota. «Non vediamo l’ora di condividere ulteriori dettagli dei nostri piani a tempo debito».

Da padroni dei Cubs hanno completato la ristrutturazione, del valore di circa un miliardo di dollari, di Wrigley Field. Lo stadio, inaugurato nel 1914, rappresenta una degli impianti sportivi più storici degli Stati Uniti. Inoltre, è stato il più grande progetto di restauro di uno stadio finanziato da privati nella storia degli Stati Uniti d’America.

Nel giugno del 2018, i Ricketts avevano espresso il loro desiderio di sbarcare in Italia, tramite l’acquisizione del Milan.

ABBONATI A DAZN ENTRO IL 21 MARZO AL PREZZO SPECIALE DI 14,99€ AL MESE ANZICHÉ 29,99€ AL MESE PER I PRIMI 3 MESI

PrecedenteLa doppiezza francese: sì alle sanzioni, ma Renault non molla la Russia
SuccessivoGravina: «Indice di liquidità per iscriversi ai campionati principio fondamentale»