Come funzionano elezioni Francia – La Francia è una repubblica semi-presidenziale, in cui il potere esecutivo è in mano a due organi, il Presidente della Repubblica e il Primo Ministro. Il Presidente viene eletto attraverso un sistema diretto dal 1962, mentre il Primo Ministro viene nominato dal Presidente ed è il rappresentante del partito che ha ottenuto la maggioranza dei seggi in Parlamento.
Dal 14 maggio 2017, il presidente della Repubblica francese è Emmanuel Macron, eletto con il 66,1% dei voti. Dal 2008, l’articolo 6, comma 2, della Costituzione francese afferma che «non si possono esercitare più di due mandati consecutivi». Il mandato presidenziale in Francia dura cinque anni.
Il largo distacco che Macron aveva preso, sta lasciando spazio a una clamorosa rimonta di Marine Le Pen, leader del partito di destra Rassemblement National e principale avversaria del premier anche nella tornata elettorale di cinque anni fa.
L’ultimo sondaggio realizzato dalla televisione nazionale francese vede Emmanuel Macron in testa al primo turno con il 27% (-2,5% rispetto al 2017) davanti proprio a Le Pen, giunta al 22% (+3,5%) e a Mélenchon, leader della sinistra radicale, ad oggi al 15% (+2%).
Le cose, però, si complicano al secondo turno: Macron viene dato in discesa al 53% (-5% rispetto alla settimana scorsa), mentre Le Pen sale al 47%. Un eventuale elezione di Marine Le Pen, farebbe rabbrividire la maggior parte delle cancellerie europee, in seguito al suo rapporto con il presidente russo Vladimir Putin, che intende uscire dal comando integrato della Nato e che vuole ridurre al massimo le competenze dell’Unione europea.
L’invasione russa in Ucraina, oltre al disastro economico e umanitario che sta provocando, ha ribaltato la vita politica di ogni Paese sconvolgendo tutte le agende. Per questo, la Francia, che domenica 10 aprile affronta il primo dei due appuntamenti più importanti per il Paese, le elezioni del presidente della Repubblica, è entrata in campagna elettorale solo negli ultimi giorni.
Come funzionano elezioni Francia – La data delle elezioni
Il 10 aprile 2022 si terranno le elezioni presidenziali in Francia, con eventuale turno di ballottaggio fissato per il 24 aprile. I candidati sono 12, ma soltanto tre di essi superano il 15% dei voti nei sondaggi: il presidente uscente Emmanuel Macron; l’antagonista di estrema destra Marine Le Pen, (18,5%) e quello di estrema sinistra Jean-Luc Mélenchon, (15,5%). Secondo una ricerca stilata da Goldman Sachs, una delle più grandi banche d’affari americane, Mélenchon potrebbe essere la sorpresa di queste elezioni.
Come funzionano elezioni Francia – I candidati
Saranno dodici i candidati in campo alle elezioni in Francia del 10 aprile 2022, con il termine per la presentazione delle candidature che è scaduto lo scorso 4 marzo.
- Emmanuel Macron – La République En Marche
- Marine Le Pen – Rassemblement National
- Valérie Pécresse – Repubblicani
- Éric Zemmour – Reconquête
- Jean-Luc Mélenchon – La France Insoumise
- Yannick Jadot – Verdi
- Anne Hidalgo – Socialisti
- Nicolas Dupont-Aignan – Debout La France
- Fabien Roussel – Partito Comunista Francese
- Philippe Poutou – Nuovo Partito Anticapitalista
- Jean Lassalle – Résistons
- Nathalie Arthaud – Lotta Operaia
Come funzionano elezioni Francia – Il primo turno
Il Presidente della Repubblica francese, come stabilisce l’art. 7 della Costituzione, «è eletto a maggioranza assoluta dei voti espressi. Se tale maggioranza non viene conseguita al primo scrutinio, si procede ad una nuova votazione, nel quattordicesimo giorno seguente. Possono presentarsi solo i due candidati i quali, a parte un eventuale ritiro, abbiano ottenuto più voti al primo turno». Il secondo turno non è necessario se uno dei candidati riceve il 50% più uno dei voti espressi. Nel secondo turno al candidato basta ottenere la maggioranza relativa, cioè almeno un voto più dell’avversario, per essere eletto presidente. Fino ad oggi nessun candidato alla presidenza è mai riuscito a farsi eleggere al primo turno.
A causa della frammentazione politica presente in Francia, nessun presidente è stato eletto al primo turno; in particolare, difficilmente i candidati al ballottaggio raggiungono insieme il 50% delle preferenze.
Come funzionano elezioni Francia – Il secondo turno
Il secondo turno delle elezioni presidenziali in Francia è previsto per il 24 aprile 2022, esattamente due settimane dopo al primo turno. Il secondo turno è previsto in caso non ci sia stata una maggioranza assoluta dei voti, tra i due candidati che hanno ricevuto il maggior numero di consensi. Il candidato più votato del secondo turno viene eletto Presidente.
Dal 2002 la durata del mandato presidenziale è stata abbreviata da 7 a 5 anni per far coincidere il mandato presidenziale con quello dell’Assemblea nazionale, la camera elettiva del parlamento francese.
Image credit: Depositphotos