Stellantis auto elettriche
(foto: Stellantis)

Via libera dell’assemblea dei soci di Stellantis alla distribuzione del dividendo sui conti 2021. Il gruppo automobilistico pagherà un dividendo di 1,04 euro per azione, per un importo complessivo di circa 3,3 miliardi di euro. Il pagamento sarà effettuato attingendo dagli utili indicati nei conti annuali del 2021.

Nel dettaglio, Exor, la holding della famiglia Agnelli-Elkann che è azionista di maggioranza di Stellantis e che controlla tra le altre anche la Juventus, dovrebbe incassare oltre 450 milioni di dividendi dalla sua partecipazione. In particolare, Exor possiede il 14,4% di Stellantis, pari a 449.410.092 azioni su un totale di 3.119.934.695 azioni.

Quindi, Exor dovrebbe incassare circa 475 milioni come dividendo legato a Stellantis per il 2021, rispetto ai 140 milioni del 2020. In teoria, quindi, considerando che la cassaforte di famiglia Giovanni Agnelli BV possiede il 52,99% di Exor, gli Agnelli potrebbero intascare circa 250 milioni da Stellantis quest’anno, anche se bisognerà valutare in seguito se e quanto di questo dividendo dal nuovo gruppo sarà poi distribuito da Exor.

Stellantis ha chiuso “con risultati record” il primo anno: l’utile netto è quasi triplicato e pari a 13,4 miliardi di euro su base pro forma, mentre i ricavi netti ammontano a 152 miliardi di euro, in aumento del 14%. Il gruppo automobilistico nato dalla fusione di Fca e Peugeot, di cui Exor (holding della famiglia Agnelli-Elkann) è primo azionista e di cui John Elkann è presidente, ha registrato nel 2021 un risultato operativo rettificato quasi raddoppiato a 18 miliardi di euro, con margine del 11,8% e tutti i segmenti positivi. Il flusso di cassa industriale disponibile ammonta a 6,1 miliardi di euro, trainato principalmente da forti sinergie di cassa e redditività e la liquidità disponibile è pari a 62,7 miliardi.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. 29,99 EURO/MESE. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteGli azionisti di Stellantis votano contro gli stipendi di Elkann e Tavares
SuccessivoScamacca con il Sassuolo fino al 2026: le cifre del rinnovo