Gioco online e tecnologie digitali sono ormai una cosa sola. (Immagine: Keenan Constance @Unsplash)

Gli appassionati di gioco d’azzardo hanno ciascuno la propria sala preferita. Che si tratti di Venezia, Macao, Burgas o Las Vegas, ci sarà sempre quella slot o quel tavolo da baccarat che porta particolarmente fortuna e a cui non si può non sedersi almeno una volta al mese per un fine settimana all’insegna dell’adrenalina. Se i più giovani e relativamente nuovi del settore si sono tuffati senza esitazione nel gioco online, è servito invece tempo agli intenditori per adattarsi a questo nuovo formato. Pur con un’offerta di migliaia di piattaforme e promozioni accessibili con un click e a utenti di quasi tutto il mondo, si pensi solo ai 20bet bonus, le scommesse digitali hanno conquistato anche la clientela più restia grazie alla comodità che offrono e alla possibilità di riscuotere le vincite in pochi secondi.

Luci soffuse, musica di sottofondo, croupier eleganti: questi e molti altri sono i tratti distintivi dei casinò tradizionali che conquistano il pubblico mondiale da secoli e che le piattaforme online non sono in grado di riprodurre. Era questo, infatti, uno dei motivi per cui il formato digitale sembrava non sfondare tra la clientela più esperta. Tuttavia, la tecnologia con cui anche i giocatori più conservatori hanno ormai familiarità ha il vantaggio di portare le sale direttamente sullo schermo di un computer o del telefono. Niente più viaggi lunghi con poco tempo a disposizione, ma un piacere che si può godere in qualsiasi momento, anche solo per una decina di minuti. I siti dedicati a roulette, poker e tanto altro fungono ormai da contenitori virtuali con menu che si possono navigare come se si trattasse di Netflix o NOWTV.

Chi era rimasto deluso dalla lentezza e dalle grafiche spigolose dei primi prototipi di venti anni fa resterà a bocca aperta dai siti responsivi di oggi, che si adattano a tutti i formati di monitor e schermo. Per accedere non serve altro che inserire nome utente e password, come se si trattasse di una casella e-mail o di un account UberEats. Se l’eleganza delle sale tradizionali non può essere replicata per intero in modalità virtuale, la modernità guadagna punti offrendo un servizio di streaming che porta i croupier direttamente su tablet o smartphone in modo nitido e senza alcun ritardo nella trasmissione. Essere online significa anche poter competere con giocatori di tutto il mondo nello stesso istante, sedendosi in modo immaginario allo stesso tavolo, con la possibilità anche di comunicare tramite live chat o audio.

L’aspetto imbattibile del progresso tecnologico rispetto ai casinò classici è quello legato ai pagamenti. Niente più fiche, con buona pace dei giocatori più esperti che le stringono in mano nervosamente a mo’ di amuleto, ma portafogli digitali collegati direttamente al proprio account su una piattaforma per trasferimenti immediati o comunque rapidi. Indipendentemente dal paese in cui la loro attività commerciale è registrata, tutte le piattaforme permettono di utilizzare carte di credito, debito e prepagate, inclusa la PostePay che è ormai nelle tasche di quasi tutti gli italiani. Chi è abituato alla moneta digitale può utilizzare anche e-wallet a livello globale come Skrill o PayPal, oppure dedicarsi al gioco online direttamente con Bitcoin, Ethereum e altre criptovalute, a cui sono spesso dedicati anche giochi speciali come slot o jackpot.

L’avvento del digitale si è sviluppato di pari passo alle nuove politiche sul gioco responsabile, il cui logo deve essere presente su tutti i siti registrati in Italia e autorizzati dall’ADM. Gli utenti non solo possono leggere nel dettaglio come i proventi delle piattaforme vengono ripartiti e distribuiti tra operatore e vincitori di jackpot e puntate, ma ricevono anche accurate informazioni su come prevenire la ludopatia. Ci sono aziende all’avanguardia che permettono anche di impostare limiti di spesa o sospendere un account al raggiungimento di una certa soglia.

Operare nel mondo digitale non offre solo garanzie di sicurezza di ultimo livello sia per i dati personali forniti che per quelli di pagamento. Le piattaforme online richiedono, infatti, ai propri utenti di essere sottoposti a una verifica per escludere il rischio che il denaro utilizzato per il gioco provenga da attività illecite e sia trasferito su slot o tavoli a scopo di riciclaggio. Questa procedura, detta KYC dall’inglese “know your customer”, è rapida e non porta via alcun tempo ai nuovi iscritti, che possono dedicarsi alle puntate fin dall’inizio e incassarne le vincite una volta ricevuta l’approvazione. La verifica KYC viene svolta da parti terze e riguarda solo personalità politiche o già coinvolte in inchieste giudiziarie: l’utente comune non ha nulla da temere e può considerarla una mera formalità.

Il digitale ha permesso di programmare i sistemi informatici delle piattaforme di gioco per erogare automaticamente i bonus, che si tratti di denaro extra o giri gratis, al raggiungimento dei requisiti, senza doversi recare alla concierge come nel caso dei casinò classici. Se i metodi di pagamento universalmente accettati includono carte di credito, e-wallet e spesso anche una selezione di criptovalute, gli operatori registrati in Italia approfittano del proprio network di collaborazioni per espandere l’offerta. Oltre ai bonifici bancari, non limitati solo al circuito UnionPay, e a quelli postali, Lottomatica mette a disposizione anche la propria rete di ricevitorie, mentre Admiral i terminali VLT delle proprie sale da gioco sul territorio. A questo si includono i buoni sconto o bonus aggiuntivi che i siti partner mettono a disposizione degli utenti per giri alle slot o scommesse.

PrecedenteCoppa Italia, il programma delle semifinali di ritorno in tv
SuccessivoReuters: Investcorp, negoziato esclusivo per l’acquisto del Milan