La Juventus è al lavoro per il mercato estivo, con l’obiettivo di allestire una rosa competitiva e di superare quello che i vertici bianconeri hanno definito a più riprese un ricambio generazionale. L’addio di Cristiano Ronaldo dello scorso anno e l’innesto di un giovane attaccante come Vlahovic delineano la strategia del club controllato da Exor, che può trovare risorse anche “interne” per finanziare la campagna trasferimenti.
Anche la Juventus, così come l’Inter, è alle prese con i cosiddetti esuberi, calciatori non ritenuti più utili alla causa di Massimiliano Allegri e ai quali la società sta cercando una nuova sistemazione, oppure che – sulla base di indiscrezioni di stampa – vorrebbero lasciare il club per provare esperienza in altre squadre o campionati.
Difficile dire ora se la Juve sarà in grado di sistemare tutte le pedine, ma gli addii in questione potrebbero potenzialmente permettere un risparmio intorno ai 70 milioni di euro sul costo della rosa 2022/23, al netto di eventuali scelte sui sostituti, seppur vada considerata la difficoltà nel piazzare a titolo definitivo alcuni dei giocatori elencati.
Il risparmio si verificherebbe sia in termini di ammortamento, cifra piuttosto alta principalmente per Arthur, pagato 72 milioni di euro appena due estati fa, ma anche in termini di stipendio. Gli ingaggi più alti – tra i calciatori considerati come esuberi – sono quelli di Alex Sandro e Rabiot.
Calciatore | Ruolo | Ammortamento 2021-2022 | Stipendio netto | Stipendio lordo | Costo totale* |
Rabiot | C | 371.000 | 7.000.000 | 9.170.000 | 9.541.000 |
Ramsey | C | 912.500 | 4.500.000 | 5.895.000 | 6.807.500 |
Rugani | D | 291.000 | 3.500.000 | 6.475.000 | 6.766.000 |
Kean** | A | 3.000.000 | 2.500.000 | 3.275.000 | 6.275.000 |
Pellegrini | D | 3.494.500 | 1.300.000 | 2.405.000 | 5.899.500 |
Arthur | C | 15.208.250 | 5.000.000 | 6.550.000 | 21.758.250 |
Alex Sandro | D | 2.564.500 | 6.000.000 | 11.100.000 | 13.664.500 |
TOTALE | 25.841.750 | 29.800.000 | 44.870.000 | 70.711.750 |
*costo per la Juve nel 2021/22; **obbligo di riscatto nel 2023
C’è chi come Ramsey (del quale è stata considerata solo la quota stipendio pagata dalla Juve nel 2021/22) difficilmente vestirà ancora bianconero il prossimo anno, dopo l’esperienza già conclusa in prestito ai Rangers. Oppure chi come Alex Sandro non sembra avere intenzione di andare via, con l’obiettivo di sfruttare la naturale scadenza di contratto prevista per il 30 giugno del 2023.
O ancora calciatori che potrebbero essere utilizzate come pedine di scambio per nuove operazioni, come Luca Pellegrini, e altri come Arthur. Il centrocampista brasiliano non si è integrato come sperato finora e non è chiaro se Allegri vorrà puntare ancora su di lui (si vocifera addirittura di un potenziale scambio con Zaniolo).
Nel complesso, qualora i calciatori in questione dovessero trovare una sistemazione, la Juventus andrebbe a risparmiare oltre 70 milioni di euro sul costo della rosa complessivo. Un tesoretto che libererebbe spazio a nuovi innesti, a cominciare dal ritorno di Paul Pogba.