È morto Leonardo Del Vecchio. Il fondatore di Luxottica e presidente di EssilorLuxottica aveva 87 anni e si è spento questa mattina – lunedì 27 giugno 2022 – al San Raffaele di Milano. Lo riporta Il Corriere della Sera. Del Vecchio era uno degli uomini più ricchi d’Italia, Cavaliere del Lavoro dal 1986, maggior azionista di Mediobanca oltre che di Generali.
Nella sua carriera ha costruito un impero a partire dalle montature degli occhiali e da una piccola fabbrica nel Bellunese, diventano un simbolo in tutto il mondo di un modello di imprenditoria unico, così come del self made man. Nato a Milano nel 1935, da genitori emigrati dalla Puglia, ha vissuto da bambino nell’orfanotrofio dei Martinitt, dove sono cresciuti altri grandi dell’imprenditoria italiana come Edoardo Bianchi e Angelo Rizzoli.
A 14 anni trova lavoro come garzone alla Johnson: di giorno lavorava e di sera frequentava la scuola a Brera. Diventa capo terzista fuori Milano e qualche anno dopo si trasferisce ad Agordo, in provincia di Belluno, dove la comunità montana aveva offerto terreno a chi avesse avviato un’azienda sul territorio. Del Vecchio ha 26 anni ed è così che iniziò l’avventura di Luxottica, prima come terzista e poi come produttore di occhiali finiti.
LEGGI ANCHE > La classifica degli uomini più ricchi d’Italia
Dal 1969 diventa proprietario unico dell’azienda. Da allora l’azienda non ha smesso di crescere a livello internazionale e tramite acquisizioni. Nel 2017 la notizia del matrimonio fra Luxottica ed Essilor: una fusione da 50 miliardi di euro. Noto per essere anche tifoso dell’Inter, in passato Del Vecchio è stato più volte indicato come potenziale acquirente del club nerazzurro, ma l’operazione non andò mai in porto.