Institut Mérieux, holding privata della famiglia Mérieux che opera nel settore sanitario a livello globale, ed Exor N.V., holding diversificata controllata dalla famiglia Agnelli-Elkann (attraverso cui controllano, tra le altre, anche la Juventus), hanno firmato un accordo di partnership di lungo termine secondo il quale Exor acquisirà, mediante un aumento di capitale riservato, una quota pari al 10% di Institut Mérieux con un investimento pari a €833 milioni.
L’investimento di Exor in Institut Mérieux istituisce una partnership tra due famiglie che vantano un secolo di successi imprenditoriali industriali e una comprovata capacità di saper rinnovare le proprie attività, cogliendo le opportunità derivanti dai cambiamenti di paradigma che si sono succeduti nel corso cinque generazioni. Questa partnership con Exor fornirà ulteriori risorse all’Institut Mérieux per sostenere la sua crescita e continuare a offrire soluzioni sempre più innovative per i complessi problemi che in tutto il mondo riguardano la salute di oggi e domani.
Fondato 125 anni fa a Lione (Francia), l’Institut Mérieux si dedica alla lotta alle malattie infettive e ai tumori. Attraverso le sue cinque società, sviluppa approcci complementari per affrontare le principali sfide riguardanti la salute, tra cui:
- Soluzioni Diagnostiche attraverso bioMérieux, società quotata in borsa e leader mondiale nella diagnostica in vitro: presente in 45 Paesi, con 17 centri di Ricerca e Sviluppo dedicati, vanta primati in microbiologia, biologia molecolare ed esami immunologici.
- Sicurezza alimentare attraverso Mérieux NutriSciences, principale fornitore a livello mondiale di test e servizi di consulenza in ambito alimentare e nutrizionistico, presente in 26 paesi con 100 laboratori di analisi accreditati.
- Ricerca a Contratto e Servizi di Produzione attraverso ABL (Advanced Bioscience Laboratories) Inc., azienda basata in USA e in Francia specializzata nella biomanifattura per terze parti di prodotti per la terapia genetica, oncolitici, vaccini e bioterapie proteiniche.
- Immunoterapie attraverso Transgene, società biotech quotata in borsa che sviluppa promettenti vaccini terapeutici e virus oncolitici contro il cancro;
- Capitale per lo sviluppo e l’innovazione concentrato nei settori della salute e della nutrizione attraverso Mérieux Equity Partners, azienda con un portfolio di oltre 30 investimenti e più di €1 miliardo di asset in gestione.
Per oltre un secolo, la famiglia Agnelli ha costruito e investito con successo in grandi aziende operanti in un’ampia varietà di settori e aree geografiche, identificando nel settore della salute una nuova area di sviluppo per Exor.
“Sono molto felice di questa partnership europea, che unisce le nostre due famiglie, nell’anno in cui Institut Mérieux celebra il suo 125° anniversario,” ha dichiarato Alain Mérieux, Presidente di Institut Mérieux. “Ho un profondo rapporto con l’Italia, e la partnership con Exor rappresenta una scelta ideale. John, Alexandre ed io abbiamo infatti forti legami con i nostri territori di origine, Lione e Torino, e condividiamo la stessa cultura imprenditoriale e industriale, e la stessa visione di lungo termine. Sin dal suo inizio, l’Institut Mérieux ha sempre puntato su di un’ambiziosa strategia di investimento in tutte le sue attività. In tutto il mondo ci troviamo ora ad affrontare sfide sempre più complesse e difficili nell’ambito della salute e dobbiamo rimanere molto reattivi: sono convinto che la partnership con Exor ci fornisce prospettive per un solido futuro.”
John Elkann, Amministratore Delegato di Exor, ha aggiunto: “Da tempo ammiriamo l’Institut Mérieux e la cultura imprenditoriale che la famiglia Mérieux ha saputo sviluppare con successo, insieme al loro forte impegno nel risolvere le più importanti sfide della medicina. Noi vogliamo costruire grandi aziende e siamo entusiasti di contribuire con Alain e Alexandre ad accelerare la crescita di Institut Mérieux. Per noi, questa è un’opportunità unica per entrare nel settore della salute insieme a un partner solido con cui condividiamo gli stessi valori e un orizzonte di lungo termine”.
Alexandre Mérieux, Vice Presidente di Institut Mérieux ha commentato: “il sostegno di una società internazionale riconosciuta e prestigiosa come Exor ci consentirà di investire ulteriormente nello sviluppo di ciascuno dei nostri business, preservandone al contempo l’indipendenza. Insieme lavoreremo per valutare opportunità di investimento che ci permetteranno di continuare a migliorare la salute in tutto il mondo con una prospettiva di lungo termine”.
A seguito dell’ingresso di Exor come azionista partner in Institut Mérieux, John Elkann e Benoît Ribadeau-Dumas entreranno a far parte del Consiglio di Amministrazione della Società. Exor sarà il partner privilegiato per lo sviluppo futuro di Institut Mérieux. Un terzo dell’ammontare dell’aumento di capitale riservato di €833 milioni sarà immediatamente corrisposto al perfezionamento dell’operazione, previsto per l’estate del 2022, mentre la restante parte sarà versata entro i prossimi 12 mesi.