Barcellona nuovo stemma
(Foto: PAU BARRENA/AFP via Getty Images)

Barcellona bilancio 2021 2022 – Nessuna sorpresa. Come ampiamente previsto il Barcellona chiude in utile il bilancio relativo alla stagione 2021/22. Un esercizio che ha fatto registrare ricavi per 1,017 miliardi di euro e che porta un utile di 98 milioni di euro. Non solo, il club catalano prevede per la stagione in corso ricavi record a quota 1,255 miliardi di euro e un utile di addirittura 274 milioni di euro.

Non ingannino i numeri, perché dietro l’utile del Barcellona nella scorsa stagione si nasconde il “trucco”. Come noto, infatti, il club blaugrana ha dovuto fare ricorso a una serie di leve economiche per sistemare i conti e per permettersi un mercato particolarmente oneroso, fatto sicuramente di operazioni in uscita, ma soprattutto in entrata (con la ciliegina dell’arrivo di Robert Lewandowski dal Bayern Monaco).

Barcellona bilancio 2021 2022 – Le leve economiche

Per aggiustare il bilancio e muoversi nel rispetto del Fair Play Finanziario della Liga, il Barcellona ha infatti ceduto – con riferimento allo scorso esercizio – il 10% dei diritti televisivi delle partite della Liga fino al 2047 al fondo di investimento Sixth Street per 207,5 milioni (operazione registrata l’ultimo giorno utile per l’inclusione nel bilancio, il 30 giugno scorso).

Operazione straordinaria che ha generato una plusvalenza di 267 milioni di euro – il “trucco”, appunto – e che ha contribuito dunque a riportare l’utile a bilancio. Va ricordato, infatti, che la società spagnola ha chiuso il bilancio 2020/21 con un rosso pesantissimo di 481 milioni di euro e che un’inversione di tendenza è stata sì possibile (grazie anche al ritorno dei ricavi da stadio e a nuovi sponsor), ma non comunque sufficiente a mettere una pezza così grande.

Così si spiega, come già raccontato nell’editoriale del weekend, la situazione economico-finanziaria del Barcellona, ben distante dall’utile fatto registrare dai rivali del Real Madrid. I Blancos, a differenza dei catalani, sono riusciti a chiudere con un risultato netto positivo tutti i bilanci in epoca Covid senza ricorrere a operazioni di questo tipo.

Tornando al Barça, lo stesso discorso è valido per le previsioni della stagione 2022/23. Nel prossimo bilancio rientrano infatti la seconda parte dell’operazione Sixth Street (cessione di un ulteriore 15% dei diritti tv per 300 milioni e plusvalenza di circa 400 milioni) e la cessione di una quota del 49% nella filiale audiovisiva del club, i Barça Studios, per 200 milioni. Questa vendita è stata divisa tra una partecipazione del 24,5% alla piattaforma Socios.com per 100 milioni e un’altra vendita della stessa percentuale e dello stesso importo a Orpheus Media, società guidata dal fondatore di Mediapro, Jaume Roures.

TUTTA LA SERIE A TIM È SOLO SU DAZN: 7 PARTITE IN ESCLUSIVA E 3 IN CO-ESCLUSIVA A GIORNATA. ATTIVA ORA. DISDICI QUANDO VUOI

PrecedenteJuve, il 23 settembre convocato il CdA per il bilancio 2022: verso rosso di 250 milioni
SuccessivoDeloitte Italia diventa professional services partner di Milano-Cortina 2026