L’Inter si rialzarsi e punta gli ottavi di Champions League, dopo la vittoria per 1-0 contro il Barcellona firmata da Calhanoglu. La situazione nel girone della formazione guidata da Simone Inzaghi vede dunque attualmente i bavaresi al primo posto in classifica con nove punti, a seguire c’è l’Inter e a quota sei e il fermo Barcellona a quota tre punti, mentre il fanalino di coda è il Viktoria Plzen, ancora fermo a quota zero.
Inter Barcellona arrivo pari punti regolamento – La doppia sfida
La Champions League tornerà settimana prossima, con l’Inter attesa dalla sfida al Camp Nou con il Barcellona, che – guardando la classifica attuale – appare essere, a meno di ribaltoni, la sfida che determinerà la seconda squadra qualificata agli ottavi di finale insieme al Bayern Monaco.
Lo scontro diretto sarà dunque fondamentale, ma non va sottovalutata anche l’ipotesi di un arrivo a pari punti, con nerazzurri e blaugrana che potrebbero rimanere in bilico fino alla fine. Ma quali sono i criteri da tenere in considerazione in caso di conclusione del girone con lo stesso numero di punti per due o più squadre? E quanto conterà lo scontro diretto in questo senso? A spiegarlo è la stessa UEFA all’articolo 17 del suo regolamento, che si intitola “Equality of points – group stage”.
Inter Barcellona arrivo pari punti regolamento – Tutti i criteri
In caso di parità di punti tra l’Inter e il Barcellona al termine delle partite del girone, per la determinazione della classifica si applicano i seguenti criteri nell’ordine indicato:
- maggior numero di punti ottenuti negli scontri diretti;
- in caso di una vittoria per ciascuna squadra o due pareggi, chi avrà la migliore differenza reti negli scontri diretti (ad esempio passerà il Barcellona se dovesse vincere 2-0 al Camp Nou dopo aver perso 1-0 a San Siro);
- in caso di pareggio anche nella differenza reti, passerà chi avrà segnato il maggior numero di reti negli scontri diretti tra Inter e Barcellona;
In caso di ulteriore parità tra Inter e Barcellona, passerà al turno successivo chi tra nerazzurri e blaugrana avrà:
- la migliore differenza reti in tutte le partite del girone;
- maggior numero di reti segnate in tutte le partite del girone;
- maggior numero di gol segnati in trasferta in tutte le partite del girone;
- maggior numero di vittorie in tutte le partite del girone;
- maggior numero di vittorie in trasferta in tutte le partite del girone;
- punteggio disciplinare totale più basso, basato solo sui cartellini gialli e rossi ricevuti da giocatori e dirigenti della squadra in tutte le partite del girone (cartellino rosso = 3 punti, cartellino giallo = 1 punto, espulsione per due cartellini gialli in una partita = 3 punti);
- coefficiente del club più alto
Inter Barcellona arrivo pari punti regolamento – La situazione attuale
Dunque, il successo nella gara d’andata dà un vantaggio importante all’Inter in caso di arrivo in parità, visto che al Camp Nou basterà un pari per essere davanti in termini di scontri diretti (ma poi tutto si deciderà negli ultimi 180’ contro Bayern Monaco e Viktoria Plzen). Lo stesso discorso è valido qualora i nerazzurri riuscissero ad avere una differenza reti migliore del Barcellona nel doppio confronto con i blaugrana. In entrambi i casi con un arrivo a pari merito la formazione di Inzaghi si troverebbe davanti in classifica.
Per il resto, ovvero la situazione di un arrivo in parità con equilibrio nello scontro diretto, è ancora prematuro valutare i criteri sopra indicati essendo state disputate solamente tre partite del girone. Quel che è certo è che considerando la possibilità di un arrivo a pari punti anche un gol in più o in meno potrebbe diventare insospettabilmente decisivo.