Un patrimonio estero mai quantificato: forse “l’altro” patrimonio di Gianni Agnelli, da aggiungere, a detta di sua figlia Margherita, a quello dichiarato in Italia. Un patrimonio sottratto ai suoi diritti, attribuendolo a lungo alla madre e tenendolo al sicuro da occhi indiscreti in società offshore delle Isole Vergini Britanniche, con conti in Svizzera.
Questo è quanto ricostruisce Il Fatto Quotidiano nella sua edizione odierna, spiegando che a riconoscere che esistesse un patrimonio estero dell’Avvocato sarebbero stati paradossalmente i legali dei fratelli John, Lapo e Ginevra Elkann in una memoria depositata il 20 luglio 2020 al Tribunale di Torino dove, il 6 ottobre scorso è cominciato il nuovo processo civile intentato da Margherita Agnelli contro i tre figli nati dal primo matrimonio con Alain Elkann.
Margherita Agnelli de Pahlen (il cognome del suo secondo marito, Serge) reclama l’eredità della madre Marella Caracciolo di Castagneto, morta nel 2019 all’età di 91 anni. Se le ragioni della figlia dell’Avvocato fossero accolte, tutti i beni in possesso di “donna Marella” o che aveva donato in vita ai suoi tre nipoti Elkann dovrebbero essere ripartiti assegnandole la quota “legittima” del 50%.
John perderebbe così il controllo della società Dicembre (ne controlla il 60%, mentre Lapo e Ginevra hanno il 20% ciascuno) che gli consente di avere la maggioranza nell’accomandita di famiglia, l’olandese Giovanni Agnelli B.V: e, attraverso di essa, nell’impero di Exor – che controlla anche la Juventus –, valutato tra i 30 e i 40 miliardi di euro.
I legali degli Elkann parlano di questo patrimonio come di un “segreto di Pulcinella”. Un patrimonio «che non era stato dichiarato al fisco italiano. Quali fossero le ragioni di questa mancata dichiarazione… non è affatto rilevante in questa sede», le parole degli avvocati nelle carte viste da Il Fatto Quotidiano.
Margherita, da parte sua, ha cercato di ricostruirlo per dimostrare – questo è uno degli snodi del processo – che esso le fu occultato e trasferito nella disponibilità della madre. Per poi ottenere che, convincendola a firmare gli accordi svizzeri in cui rinunciava all’eredità in cambio di una liquidazione da 1,2 miliardi di euro, il controllo della Dicembre segnasse il futuro della dinastia.
Ma cosa hanno trovato gli analisti ingaggiati da Margherita Agnelli? Sedici società offshore, tutte nelle Isole Vergini Britanniche e con conti in Svizzera: nella Morgan Stanley Ag di Zurigo. Alcune cessate da tempo, molte costituite con Agnelli ancora in vita, altre create subito dopo la morte o negli anni successivi e in buona parte riconducibili a Marella Caracciolo.
Per undici di esse è stato possibile raccogliere solo i dati sull’anno di costituzione (tutte nel 1998) e le denominazioni. Perlopiù in lingua inglese, come Chelmsford Finance Ltd o Marimbeach S.A., o spagnola: come Samero Investment Ltd e Cortemadera Holding S.A. Tutte riconducibili a «membri della famiglia Agnelli».
Molto più dettagliate le informazioni sulle altre cinque: riferibili ogni volta a Marella Caracciolo e, in un caso, con un patrimonio che sfiora il miliardo di dollari. Ecco dunque:
- Budeena Consulting Inc., costituita il 12 luglio 2004, con beneficiaria la vedova Agnelli che;
- Layton S.A.B.V.I., il cui conto di riferimento, sempre presso Morgan Stanley AG, era stato chiuso nel 2003. Marella era indicata come beneficiaria;
- Silkestone Invest Corporation B.V.: attivata il 4 gennaio 2000, con conto sempre a Zurigo. Una comunicazione del 2007 confermava che la beneficiaria era la madre di Margherita.
- Fima Finance Management Inc., domiciliata presso la Dragon Consulting Ag (gestita da Siegfred Maron e cessata poi nel 2017).
- Silver Tioga Inc. B.V.I., costituita il 3 agosto 2007. Nel 2017, il suo investor advising dichiarava che beneficiaria del relativo conto era Marella Caracciolo.