Il CdA della Sampdoria, fissato per lunedì, si annuncia ancora più bollente di quanto già non fosse. A infuocare gli animi è l’ultima mossa di Alessandro Barnaba, finanziere romano che con i suoi soci di Merlyn Advisor è interessato all’acquisto del club. Come riporta il Secolo XIX, Barnaba ha da poco rilevato le quote societarie di un piccolo azionista e questo gli dà il diritto di sottoscrivere l’aumento di capitale.
Sospiro di sollievo per i tifosi blucerchiati? È sicuramente un passo in avanti, ma non significa che le cose da ora in poi andranno per il meglio. Quasi sicuramente Barnaba sottoscriverà l’aumento di capitale da 30 milioni necessario per i conti della Sampdoria e avrà il via libera della famiglia Ferrero, necessario visto che è l’azionista di maggioranza. Ma è da qui che inizierà una vera e propria partita a scacchi fra le due fazioni.
Quasi sicuramente Barnaba non sarà presente al CdA di lunedì, come non lo potrà essere Massimo Ferrero. Mancano i tempi tecnici per permettere la presenza fisica del finanziere all’assemblea, ma ci sono per far in modo che possa sottoscrivere l’aumento di capitale.
I contatti fra Barnaba e l’attuale CdA vanno avanti da qualche settimana, a testimonianza della volontà del gruppo Merlyn Advisor di acquisire la Sampdoria, e la sua richiesta a Lanna e, Romei, Panconi e Bosco è quella di azzerare il il capitale sociale del club, mossa consentita dalle norme e che permetterebbe a Barnaba e soci di portare avanti il loro piano già illustrato nella offerta scaduta, almeno sulla carta, l’altro ieri, ma ancora sul tavolo del CdA.
Ma dall’altra parte Ferrero non molla il colpo e sta imbastendo diversi colloqui con soggetti finanziari per trovare i fondi necessari per salvare lui stesso i conti della Sampdoria e poi discutere della cessione in una situazione più gestibile da parte sua, e che lo vedrebbe in una posizione di maggior vantaggio rispetto a quella attuale.
Dal tanto discusso “gruppo Al Thani” non è arrivato nessun bonifico e lunedì sicuramente sarà una giornata chiave per il futuro della Sampdoria con un aumento di capitale da 30 milioni da sottoscrivere, ma da chi lo sottoscriverà si capirà la direzione che potrà prendere la situazione.