Psg, non è solo l’acronimo della società di calcio francese Paris Saint Germain ma è anche, in termini di marketing, il logo che identifica la città e la squadra di calcio di Parigi. Un discorso simile viene fatto per club altrettanto importanti come Real Madrid, Barcellona, Manchester United, Manchester City o Bayern Monaco. Quell’acronico è il simbolo d’identità di un club e della città in cui risiede, nel mondo.
Attorno all’acronimo Psg, è sorta però nell’ultimo periodo una forte discussione. Tutto è nato dalla volontà del club di costruire un nuovo centro di formazione. Il comune di Saint-Germain-en-Laye potrebbe non essere in grado, in termini di terreno disponibile, di consentire al club di costruire questo nuovo centro sportivo.
Per questo motivo, sono emerse due nuove soluzioni: Poissy e Thivernal-Grignon. Entrambe le città avrebbero lo spazio necessario per consentire al Psg di costruire il nuovo centro di sportivo.
Tra le due città, in vantaggio sembrerebbe esser quella di Poissy, che dista solo trenta km da Parigi ed è vicina alla A13, che conduce in una mezz’ora al Parco dei Principi. Una rampa che collega Poissy alla A13 esiste già ed al momento è riservata solo ai veicoli di servizio.
Dove risiede quindi il problema? Il problema sta nel nome del club, Paris Saint Germain, che è l’unione tra Paris Fc e Stade Saint-Germain, avvenuto nel 1970. Nel caso il cui il club fracese decidesse di trasferirsi a Poissy, rischierebbe di dover cambiare nome diventando Paris Poissy, con acronimo PP.
Nonostante al momento il sindaco di Saint-Germain-en-Laye ha smentito tale ipotesi, confermando che, anche in caso di trasferimento del club il nome rimarrebbe lo stesso, sono in molti ad interrogarsi su quanto influirebbe, in termini di marketing, il cambio del nome e quindi dell’acronimo del club.