Mondiali 2026 blatter usa Il presidente della Fifa Sepp Blatter in prima linea per favorire l’arrivo del Mondiale 2026 in Nord America. Secondo alcune fonti vicine alla Fifa, l’attuale numero uno starebbe lavorando per apportare alcune modifiche che impediscano all’Europa di correre per l’assegnazione della Coppa del mondo del 2026, ovvero quella che seguirà all’edizione di Qatar 2022.

Una parziale conferma sarebbe arrivata dallo stesso Blatter, che vorrebbe in generale introdurre una sorta di turnazione continentale. “Potrebbe essere questa la via”, ha risposto a chi gli ha chiesto se sia vero che la Fifa sta studiando di far approvare una regola per cui se un Paese si candida e vince, la confederazione continentale di riferimento non può presentare altre singole candidature per i due Mondiali successivi.

I piani di Blatter: Usa nel 2026 o Uruguay nel 2030

La regola verrebbe introdotta da subito ed avrebbe dunque effetti immediati. Poiché l’Europa ospiterà i Mondiali del 2018 in Russia, non potrà presentare candidature fino al 2030. Una mossa che può essere letta in due modi. Il primo: fare in modo di assegnare i Mondiali del 2026 agli Usa, che vorrebbero organizzarli assieme al Messico e al Canada.

Oppure, dare la coppa ad una nazione africana e giocare i Mondiali del 2030 sempre nel continente americano, in Uruguay. Sì, perchè nel 2030 ci sarà il centenario dal primo Mondiale, giocato proprio a Montevideo e dintorni. In realtà, sia Usa 2026 che Uruguay 2030 sarebbero entrambi realizzabili, visto che i due Paesi fanno riferimento a due confederazioni continentali differenti (l’America è calcisticamente divisa in due tronconi, la Concacaf e il Conmebol). Gli Usa, inoltre, ospiteranno il prossimo anno la Copa America del centenario, che per l’occasione sarà allargata a più squadre e promette di essere un’edizione ricchissima.

La Fifa discuterà – ed eventualmente approverà – la regola nella riunione del prossimo Comitato Esecutivo di questo mese, prima delle elezioni predisenziali. In caso di non rielezione, potrebbe trattarsi dell’ultima “zampata” di Blatter. L’assegnazione del Mondiale 2026 verrà annunciata nel 2017.

 

PrecedenteBarcellona, obiettivo 750 milioni annui di ricavi entro il 2020
SuccessivoTottenham, ecco le nuove maglie 2016: Under Armour punta su Kane
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.