E’ giallo sull’obbligo contrattuale in capo al Sunderland di riscattare dall’Inter il centrocampista argentino Ricky Alvarez per 11 milioni di euro. Riscatto che, secondo quanto riportato a più riprese dai media italiani (senza mai smentite da parte della società nerazzurra), sarebbe scattato in caso di salvezza dei Black Cats.
Carig Hope, giornalista del Daily Mail, ha infatti messo in dubbio l’esistenza dell’obbligo di riscatto condizionato alla salvezza del Sunderland. “Non c’è alcuna clausola che preveda l’obbligo di riscatto a 10,5 milioni di Alvarez (500 milan euro sono già stati pagati al momento del prestito, ndr) in caso di salvezza del Sunderland. Alvarez tornerà all’Inter”.
E anche il Northern Eco scrive che il Sunderland non riscatterà Ricky Alvarez. Secondo il quotidiano inglese, infatti, all’interno del contratto dell’argentino sarebbe stata inserita una clausola relativa alle presenze che permetterebbe ai Black Cats di rispedire Alvarez all’Inter. Cosa che, scrive il Northern Eco, verrà fatta perché il tecnico uruguaiano Gustavo Poyet, che era il principale sponsor di Alvarez, è stato esonerato e perché i dirigenti non sono rimasti soddisfatti dell’annata dell’ex Velez.
Secondo quanto riportato da Fcinter1908.it, che cita anche un’intervista del ds Piero Ausilio del 12 febbraio scorso, il club presieduto da Erick Thohir ha sempre smentito l’esistenza di clausole diverse da quella legata alla salvezza. Ma è pur vero che nel comunicato ufficiale, pubblicato sul sito dell’Inter il 1° settembre 2014 si parla esclusivamente di “prestito oneroso con diritto di riscatto”, senza fare riferimento alla famosa clausola salvezza che farebbe scattare l’acquisto obbligatorio a 11 milioni.

Ma quale sarebbe l’impatto sui conti dell’Inter della mancata cessione del calciatore argentino? Oltre al venire meno di un flusso di cassa in entrata, utilizzabile per rinforzare la squadra nel prossimo mercato estivo, il club nerazzurro dovrebbe fare a meno di una importante plusvalenza utile a contenere la perdita attesa per l’esercizio 2014/15. Nelle tabelle seguenti abbiamo messo a confronto le nostre stime sul bilancio dell’Inter considerando sia l’eventuale plusvalenza sia il mancato capital gain.

