Bayern Alibaba, un nuovo sodalizio commerciale che potrebbe consentire al club tedesco di conquistare nuovi mercati.  Secondo alcune indiscrezioni, il Bayern Monaco incontrerà mercoledì il gigante asiatico dell’e-commerce Alibaba e presto potrebbe vendere magliette con i nomi dei giocatori stampati a caratteri cinesi.  Alibaba è un’azienda che svolge la sua attività prevalentemente in Cina e dal 2012 ad oggi, sui suoi due principali portali, ha registrato vendite pari a 157 miliardi di dollari, superando così sia Amazon che eBay. L’azienda di e-commerce cinese non è la prima volta che instaura rapporti di natura commerciale in Europa Occidentale. Infatti, a settembre scorso venne perfezionato l’accordo con il governo italiano che portava ad una maxivendita di prodotti italiani, l’ 11 novembre 2014, che per i cinesi è il giorno dei single (1+1), una sorta di contraltare alla classica festa degli innamorati, San Valentino. Nei tre anni precedenti le vendite registrate in quella data furono molto proficue per l’Alibaba e per questo motivo si è concordato con il governo italiano di creare questa maxivendita proprio in quella data.

Questa nuova partnership commerciale Bayern Alibaba tratta invece dell’intenzione, da parte dei grandi club europei,  di investire sempre di più nel redditizio mercato cinese. L’accordo prevede che Bayern giochi anche delle amichevoli estive nel paese asiatico contro Inter, Valencia e Guangzhou Evergrande. La Cina ed il suo mercato sono importanti per club come il Bayern Monaco che puntano ad aumentare il loro floor di ricavi tramite il merchandising. A confermare tale interesse fu lo stesso Karl-Heinz Rummenigge che qualche mese fa disse: “La Cina è diventato il più grande e importante mercato, con un’affinità con il calcio in rapida crescita”.

Secondo uno studio della Shay Digital Sports condotto nel settembre 2014, 32 squadre di calcio europee hanno creato un account su Sina Webo, l’equivalente cinese di Twitter. Tra queste c’è anche il Bayern Monaco che, assieme a Wolfsburg, Schalke 04 e Amburgo, è uno dei quattro club di Bundesliga ad avere una versione in cinese del proprio sito internet. I rapporti di queste società con la Cina, però, non si esauriscono con una semplice pagina web tradotta in ideogrammi, ma proseguono con viaggi delle squadre europee nel paese asiatico dove disputano amichevoli con formazioni della Chinese Super League e svolgono parte della propria preparazione estiva. Un’occasione per gli appassionati asiatici di avvicinarsi al calcio internazionale e di vedere dal vivo giocatori di livello internazionale così come è un’occasione per i club europei per aumentare i loro guadagni annuali.

PrecedenteEcco “SerieATv”, il calcio su pc e mobile: “Agnelli vuole investirci”
SuccessivoNike, soddisfare il Manchester City per non perdere terreno in Premier
Laureato in scienze politiche, ha frequentato il master in 'Informazioni multimediali e giornalismo economico' presso il Sole24Ore.