Ancelotti, allenatore di successo che ha vinto sia con il Milan che con il Chelsea ed il Real Madrid, durante il suo anno sabbatico, si diletterà ad analizzare e a spiegare il calcio europeo per i cinesi.
Un tale compito, non è solo la dimostrazione di quanto Carlo Ancelotti venga considerato un grande conoscitore di calcio, ma anche quanto realmente sia ottima la scuola degli allenatori italiani .
A confermare tale impegno da parte dell’ex tecnico del Real Madrid sono gli stessi giornali cinesi. Carlo Ancelotti diventerà da settembre prossimo uno dei grandi analisti del calcio europeo per la Cina, grazie all’accordo raggiunto con Sina Sports.
Il tecnico italiano sara’ il collaboratore principale della testata di riferimento per il calcio nel Paese asiatico con oltre 100 milioni utenti registrati sul suo sito web. Ancelotti, si legge sul sito dell’ex allenatore di Juventus, Milan e Real Madrid, firmerà una rubrica settimanale nella quale, attraverso le sue conoscenze ed esperienze, analizzerà tutto l’accaduto nel calcio europeo con particolare attenzione ai fatti della Premier League e della Liga.
La collaborazione avrà anche un rapporto diretto con i tifosi cinesi, con cui l’allenatore interagiràin modo periodico, anche sui canali di Sina Sports. Come anticipo della futura collaborazione, Ancelotti ha registrato un piccolo video per annunciare la sua presenza da settembre su Sina Sport. Un messaggio rivolto ai tifosi cinesi e in lingua cinese.
La collaborazione tra la Sina Sport ed Ancelotti non è altro che l’ennesima dimostrazione di come i cinesi vogliano migliorare il loro movimento calcistico che, rispetto a quello europeo, è ancora molto indietro.
E così, dopo Lippi, Cannavaro e Scolari, tocca ad Ancelotti spiegare, nella sua rubrica, tutti i segreti del calcio europeo, sia dal punto di vista tecnico che dal punto di vista tattico.
Tale collaborazione può essere vista, da parte dei vari club europei, come l’ennesima dimostrazione di quanto siano affascinanti campionati come Liga, Ligue1, Bundensliga, Premier e Serie A. Per questo motivo, è giusto tentar di stringere accordi commerciali con aziende cinesi nell’intento di conquistare un mercato, quello cinese, che non vede l’ora di respirare l’aria calcistica europea.