Barcellona, uno dei club più titolati al mondo, non vuole solo continuare a conquistare trofei sul campo ma “accaparrarsi” nuove fette di mercato a discapito di altri grandi club per aumentare i propri ricavi.

Infatti, pochi giorni fa il consiglio di amministrazione del club catalano ha rinnovato due partnership commerciali regionali, mettendo ancora una volta in risalto quanto, questa tipologia di accordo, possa far aumentare di molto i ricavi e l’appeal del club.

Negli ultimi anni il Barcellona, così come altri grandi club d’Europa, ha dimostrato grande interesse nel creare dei partner regionali con l’intento di conquistare quei mercati che finora erano sconosciuti.

Infatti, a dimostrazione di quanto siano importanti questo tipo di partnership commerciali, il Barcellona  rinnova le alleanze con la birra Chang, una delle principali società thailandesi nel settore, e Head & Shoulders, il marchio della multinazionale Procter and Gamble. Il rinnovo di questi accordi saranno efficaci per entrambe le aziende per continuare a mantenere il loro status con il Barcellona in tutta l’Asia, un rapporto che consente di utilizzare l’immagine del club e giocatori per le loro campagne promozionali.

Il rinnovo con la birra Chang estende la partnership con società thailandese per i prossimi tre anni e consentirà l’ulteriore utilizzo dell’immagine del club nell’Asia sud-orientale attraverso undici paesi: Tailandia, Indonesia, Brunei, Malaysia, Singapore, Vietnam, Laos, Myanmar, Cambogia e Timor Est.

L’alleanza con Head & Shoulders sarà esteso invece per altri due anni e consentirà al marchio di continuare a utilizzare le caratteristiche di Barcellona così come i tesserati della prima squadra per le campagne promozionali nei paesi di Indonesia, Malesia, Singapore, Thailandia e Vietnam.

Il Barcelona è uno dei club più affermati che hanno da sempre sfruttato a dovere la figura dei partner Regionali  all’interno della sua strategia di marketing in tutto il mondo. Tale politica le ha consentito finora di raggiungere diciannove accordi commerciali, ricavando circa 30 milioni di euro l’anno.

PrecedenteGenoa, la LeasePlan Italia diventa Third Jersey Sponsor
SuccessivoUefa, Ancelotti e Allegri tra i tecnici che parteciperanno all’Elite club Coach Forum
Laureato in scienze politiche, ha frequentato il master in 'Informazioni multimediali e giornalismo economico' presso il Sole24Ore.