A quanto ammonta il debito totale della Turkish Super League, la Serie A turca? La cifra è ragguardevole: Hüsnü Gureli, vice presidente della federcalcio di Ankara l’ha quantificata in 3,5 miliardi di lire turche, corrispondenti a 1,6 miliardi di dollari. Il debito con le banche ammonta a 1,7 miliardi di lire turche, con i club che si sono ritrovati a pagare interessi bancari per oltre 350 milioni.

Gureli ha snocciolato le cifre del debito del massimo campionato turco durante un seminario finanziario organizzato dalla Aktif, banca d’investimenti già coinvolta in affari con la federcalcio turca. “I ricavi dei club turchi ammonta a 1,8 miliardi di lire turche, mentre le spese arrivano a 3,1 miliardi. Si capisce quindi bene che nel momento in cui si chiude il bilancio, ci sono perdite senza nemmeno realizzare profitti lordi. Come posso sopravvivere i 18 club? Come possono operare con un tale fardello finanziario?”.

Gureli ha quindi aggiunto che sarà necessario operare un taglio netto con il passato, grazie ad una serie di iniziative e regolamentazioni a cura della federcalcio turca. Nello specifico, si punta alla creazione di un asset dedicato alla ricostruzione delle imprese, controllata da una azienda denominata “Turkish Super League Inc.” con l’obiettivo di riunire gli interessi economici e le transazioni finanziari, oltre che valorizzare il marchio del massimo campionato turco.

Mesut Hoşcan, vice presidente dell’unione dei club turchi, ha spiegato che “Abbiamo bisogno di lavorare con bilanci equilibrati: dobbiamo fare il cappotto con la stoffa in nostro possesso. I nostri club sono in sofferenza per una situazione economica incerta, ma dobbiamo mettere in pratica le misure che ci impone la Uefa come punizioni in classifica o stop al calciomercato”.

PrecedenteAdidas prende nel suo team Keylor Navas scalzando la concorrenza di Nike e Puma
SuccessivoSindacato mondiale dei calciatori chiede all’Ue rivoluzione dei trasferimenti
Classe 1984. Siciliano di nascita, romagnolo d’adozione, giornalista sportivo per vocazione. Tanta stampa locale (Corriere di Romagna, Resto del Carlino), poi il salto a Milano: master “Tobagi”, Sky.it, Libero, Linkiesta, Pagina99.