nuovo stadio filadelfia torino

Ci sarà anche un progetto di crowdfunding rivolto ai sostenitori granata per finanziare la ricostruzione dello storico stadio Filadelfia. A lanciarla la Fondazione Stadio Filadelfia con il progetto “Insieme per il Fila”, che consentirà di completare l’area sportiva ma, soprattutto, quella aggregativa e museale.

La scelta della data per la posa della prima pietra non è casuale: esattamente 89 anni fa, infatti, avveniva la prima inaugurazione dello storico stadio. “La nostra speranza – ha detto Cesare Salvadori, Presidente della Fondazione Stadio Filadelfia – è di restituirlo al Toro e alla sua gente il 17 ottobre 2016. La Fondazione ha saputo riunire attorno a questo progetto Comune di Torino, Regione Piemonte, Torino F.C. e molte associazioni di tifosi: l’unione tra queste realtà è stata determinante, così come decisiva l’accelerazione che tutti abbiamo impresso negli ultimi tempi. Il Filadelfia tornerà a essere la casa del Toro e sarà il punto di riferimento per la società, i tifosi e chiunque si senta legato a questi colori”.

Per tutti i tifosi e i simpatizzanti del Toro è stata realizzata una piattaforma online di crowdfunding raggiungibile tramite il sito ufficiale della Fondazione Stadio Filadelfia, con diversi pacchetti a loro riservati: potranno assicurarsi maglie, sciarpe e gadget anche in edizione limitata, vedere il proprio nome inciso sui seggiolini della Tribuna Centrale o vivere l’esperienza di scendere in campo il giorno dell’inaugurazione del nuovo stadio.

Anche le Aziende e le Fondazioni potranno contribuire al completamento del Filadelfia, attraverso la sponsorizzazione dell’intero cantiere o di un’area specifica, o ancora tramite la gestione di un servizio utile ai futuri fruitori del nuovo stadio.

PrecedenteFifa, tutte le consulenze di Platini a Blatter svelate dallo spagnolo AS
SuccessivoTorino, Cairo: «Rivogliamo lo scudetto 1926/27, pronti a dare battaglia»

1 COMMENTO

  1. che squallore, che povertà!
    se si voleva spendere il meno possibile allora è il progetto giusto in linea con una città e soprattutto con una cittadinanza in disarmo che non capisce con chi ha a che fare, cosa si fa rispetto l’Europa e dove si sta andando a parare.
    I media di regime fanno passare sta roba, ciò che si è fatto col Comunale (una struttura semplicemene aberrante) quell’altro farsesco ed incredibile obbrobrio unico nel suo genere in Europa come lo Jstadium che non è nè l’allianz arena nè uno dei 15 stadi che 15 società e città tra le più grandi d’europa ma anche medie stanno costruendo o faranno nei prossimi anno (jstadiumun impianto con aggiunta di tiranti e di una minicapienza che di solito costruisce una società di serie B inglese, e non un club che dovrebbe competere ogni anno per la Champions Inglese) e quell’altra roba inutile per la Juventus che si costruirà alla continassa come lo Jvillage in linea con la famigerata area12 servita solo a fare assunzioni a favore della politca, impianti/strutture moderne Ma moderne cosa? Nemmeno in SudAfrica , in Corea, e nei paesi dell’Asia minore, per citare paesi in via di sviluppo si costruisce più sta roba impresentabilei in una con una città coscienza civile . Di moderno, funzionale, redditizio costruito , per quanto riguarda le strututre sportive a Torino, tra Jstadium, Continassa/Jvillage, e Comunale e nuovo Filadeflia non c’è NULLA, è tutto di una inaeguatezza di una arretratezza rispetto lo standard europeo e squallore imbarazzante e tristissimo, ancor più tutti i media di regime della città che presentano la mer*a per oro nell’interesse connivente politico ed istituzionale.

Comments are closed.