Il Barcellona approva il progetto “Università Barça”. Le formazioni che militano nella Liga sono spesso all’avanguardia nell’organizzazione di iniziative particolari che possono servire a incrementare gli introiti e i fatturati ed è per questo che solo pochi giorni fa il Barcellona ha annunciato di voler mettere a disposizione parte della facciata dello stadio Camp Nou per gli sponsor ben sapendo che l’esempio sarebbe stato seguito anche da altri club. Ora il club blaugrana ha presentato il progetto “Università Barça”, creato con l’idea primaria di rendere il marchio dell’FC Barcellona come leader mondiale nella produzione e trasmissione di conoscenze in materia di sport. In questo modo si ha anche la possibilità di mantenere l’eccellenza che caratterizza la società catalana in un ambito importante come quello della condivisione della conoscenza.

Il direttore del Barcellona Jordi Monés ha così voluto spiegare meglio l’intento che si vuole realizzare grazie a questa iniziativa: “E’ il consolidamento di un’attività accademica che il club fa già in molti settori e prevede l’attuazione di un progetto già compreso nel programma elettorale del Consiglio.

Monés ha inoltre spiegato che questa proposta permetterà anche di organizzare iniziative accademiche che potranno comprendere conferenze di laurea o progetti di collaborazione con altre scuole. “Università Barça” avrà cinque aree di competenza: l’area della salute e della medicina sportiva, le prestazioni sportive, il rendimento sportivo, la tecnologia e l’innnovazione, la gestione e il marketing e infine l’ambito delle scienze sociali.

Finora il Barcellona ha già preso contatti con l’Università di Barcellona, con l’ESADE (scuola superiore dedicata ad amministrazione e direzione di impresa situata a Barcellona) e l’Università di Harvard, tra gli altri, ma Monés ha sottolineato che il club è già al lavoro per trovare altre sinergie, come l’Università di Victoria (in Canada), la Columbia University a New York e Massachusetts Institute of Technology. Il progetto è stato approvato con 547 voti a favore, 9 contrari e 17 in bianco.

Per contestualizzare meglio questa iniziativa Monés ha spiegato alcuni dei progetti scientifici e accademici che il Barcellona ha intrapreso negli ultimi anni. Ad esempio, in campo medico si deve mettere in evidenza che il club ha un centro di eccellenza accreditato dalla FIFA e un gruppo di docenti interni dove si svolgono le sessioni cliniche, le tesi di laurea e di collocamento e centri di scambio internazionali. La società blaugrana sta inoltre lavorando a un corso di fisioterapia di squadra in collaborazione con la Facoltà di Scienze della Salute dell’Università Ramon Lull e costituisce la rete internazionale dedicata alla ricerca su muscoli e tendini. Allo stesso tempo, contribuisce a studi sull’uso di GPS per il monitoraggio l’analisi delle prestazioni e delle lesioni degli atleti.

 

 

PrecedenteLega Serie A, rinviata la riunione della Commissione per la riforma dei campionati
SuccessivoUdinese, allo stadio Friuli si parlerà anche friulano
Giornalista, laureata in Linguaggi dei media all'Università Cattolica di Milano. Esperienza soprattutto in siti internet e qualche incursione in TV e sulla carta stampata.