Il Palermo è tornato al pareggio di bilancio grazie all’operazione Dybala. Lo ha ribadito Massimo Zamparini che nella polemica innescatasi con Franco Vazquez e Enzo Maresca all’indomani dell’esordio di Giuseppe Iachini ha snocciolato alcune cifre che anticipano alcuni dati di bilancio del Palermo 2014-2015.

Su Instagram Maresca ha attaccato la società e difeso Iachini scrivendo: “Insieme dal gennaio 2014 abbiamo stravinto il campionato di B battendo tutti i record possibili, abbiamo fatto quasi 50 punti al primo campionato di A, ne avremo fatti altri 50 quest’anno… Oltre ad aver portato nelle casse del club più 60miloni di euro! Non sei tu a dirlo, nemmeno io, e la realtà che sanno tutti. È stato un piacere leone”.

Per questo Zamparini ieri è andato all’attacco fornendo la sua versione dei fatti. Nel dettaglio il presidente si è soffermato su alcuni punti chiave.

Valore Vazquez. “Il prezzo fissato per la cessione al Milan è un’invenzione. Ho parlato di Vazquez, ho detto che a gennaio non si muove perché è troppo importante per il Palermo, – ha detto a «4­4­2» su Sportmediaset -­. Poi mi è stato chiesto quanto vale e ho detto 30 milioni, più Iva, perché l’Iva esiste. Galliani, in estate, mi ha chiesto Vazquez, io ho detto no, a gennaio no, a giugno del 2016 si può fare”.

Bilancio. “Non è vero che grazie a Iachini ho guadagnato 60 milioni. Iachini mi ha fatto perdere dei soldi. L’anno scorso abbiamo chiuso a meno 23 milioni. Quest’anno alla pari perché abbiamo incassato 30 milioni dalla Juve per Dybala“.

Rapporti giocatori-club. “In Italia i calciatori sono considerati dipendenti per una legge stupida. Dipendenti da un milione, due milioni, 3 milioni l’anno di stipendio. Ora Iachini starà a casa completamente pagato”.

Bilancio del Palermo che quindi chiude in pareggio per quanto riguarda il 2014-2015 dopo che nelle ultime stagioni la società (ritornata in serie A lo scorso anno) ha sempre affrontato perdite piuttosto importanti. Dagli ultimi bilanci emergono perdite per 27,6 milioni nel 2014, 19,3 milioni di euro nel 2013 e 4 milioni nel 2012.

PrecedenteTuta Italia 90 Diadora la ripropone da oggi, 25 anni dopo
SuccessivoNon solo Giappone, MP & Silva distribuirà i diritti della Premier in altri 27 Paesi asiatici