Scandalo FIFA, adesso anche Villar viene risucchiato in quel vortice che porta alle sanzioni del Comitato etico. E’ notizia di oggi infatti che, una multa di 25 mila franchi svizzeri (oltre 23 mila euro) e un warning sono stati inflitti a Angel Maria Villar, presidente della Federcalcio spagnola e vicepresidente Fifa. Queste sanzioni sono state inflitte dal Comitato Etico per non aver collaborato all’indagine sull’assegnazione dei Mondiali a Russia e Qatar.
Almeno per il momento, Villar evita la squalifica ma su di lui pende un altro procedimento legato al presunto scambio di voti relativo alla rassegna iridata del 2022. Sospesi invece per sei mesi i dirigenti congolesi Jean Guy Blaise Mayolas e Badji Mombo Wantete per violazione delle norme di condotta regolate dal codice etico della FIFA.
La sanzione comminata al vicepresidente dell’Uefa e presidente della Federcalcio spagnola da parte del Comitato Etico della FIFA, era stata già annunciata un mese fa dai vari giornali iberici.
Il primo a darne la notizia su ‘Mundo Deportivo’, spiegando che il numero 1 della Federcalcio spagnola e vicepresidente Uefa, paga così il suo diniego a prestare dichiarazioni a Michael Garcia che stava indagando sull’assegnazione dei Mondiali del 2018 in Russia e del 2022 in Qatar.
Sempre secondo il giornale spagnolo ‘Mundo Deportivo’, ciò che è più sorprendente è che all’epoca Michael Garcia si dimise perché, il Comitato Etico presieduto dal tedesco Hans Joachim Eckbert, non fece caso di una procedura per possibile corruzione trovato nelle sue indagini e legata alla concessione di tali Coppe del Mondo .
Fonti vicine alla Federcalcio spagnola riportano che tale indagine non scalfisce minimamente la posizione di Villar, né come vicepresidente dell’Uefa né come presidente della Federcalcio spagnola.
Dunque, al di là della volontà di continuare il proprio lavoro come presidente della Federcalcio spagnola e come vicepresidente dell’Uefa, la posizione di Villar vacilla sempre di più e non è da scartare l’ipotesi che, alla fine, il Comitato Etico sospenda anche lui, aprendo così nuovi scenari anche per il calcio europeo.