Curitiba
Mondiali 2014 in Brasile, lo stadio di Curitiba

Corrono veloci le lancette del tempo e l’Arena da Baixada di Curitiba rischia di rimanere fuori dai Mondiali per i ritardi dei lavori. Il segretario generale della Fifa, Jerome Valcke, ha dato tempo fino al 18 febbraio perché lo stadio si metta in regola e non venga escluso dalla lista dei 12 impianti che ospiteranno la prossima Coppa del Mondo. Quello di Curitiba è lo stadio con i maggiori ritardi nei lavori e per Valcke “la questione è delicata e non è di nostro gradimento”; pur non indicando metà febbraio come la data limite, ha spiegato che il 18 del mese prossimo sarà l’ultimo giorno utile per prendere una decisione definitiva.

La metà degli stadi fuori tempo massimo

” Gli allenatori andranno alla città dove si giocherà ed è essenziale sapere cosa succederà” , ha spiegato Valcke . “Il comitato organizzatore , la Fifa e la città di Curitiba dovranno decidere se la città è pronta ad ospitare la Coppa del Mondo”. Lo sviluppo degli impianti legati al torneo è stato afflitto da sconfinamento nei costi e ritardi nei progetti infrastrutturali chiave, tra cui la maggior parte dei 12 stadi che ospiteranno le partite.  Sei stadi erano completati alla fine dello scorso anno, ma gli altri sei hanno tutti fallito la dedline prevista inizialmente al 31 dicembre scorso. Nello stadio di Curitiba sono previste quattro partite: il 16 giugno Iran-Nigeria (Girone F), il 20 Honduras-Ecuador (E), il 23 Australia-Spagna (B) e il 26 Algeria-Russia (h).

Pwc al lavoro per i finanziamenti

Gli organizzatori della Coppa del Mondo hanno richiesto la creazione di un nuovo comitato per sovrintendere al progetto e l’aumento dei ritmi di lavoro, attraverso l’assunzione di altri operai. I consulenti di Price Waterhouse Coopers sono stati assunti per far sì che la Banca per lo Sviluppo del Brasile riesca a ottenere i finanziamenti necessari ad arrivare in tempo per la scadenza ormai vicina.

Lo stadio di Curitiba, in joint venture tra la squadra di calcio Atletico Paranaense e il governo locale , ha vissuto una gestazione complicata da controversie finanziarie e da critiche sul progetto. I ritardi hanno spinto i costi per rinnovare l’arena del 44 per cento a 265 milioni di reais (circa 112 milioni dollari). I progettisti avevano garantito che entro febbraio sarebbero stati ultimati i lavori, anche se ancora non si vedono le poltroncine per i 41,456 spettatori.

PrecedenteBrescia, Corioni attende ancora il bonifico di Manenti. L’affare si complica?
SuccessivoSerie B, Continental si lega alla serie cadetta in vista di Brasile 2014