Napoli, Lazio, Basilea, Athletic, Manchester United, Olympiacos, Porto e Bayer Leverkusen sono certe di essere testa di serie – lo anticipa oggi la Gazzetta dello sport -. Ancora troppe le variabili da sciogliere per conoscere le possibili avversarie, ma le due italiane dovrebbero evitare gli accoppiamenti peggiori.

Nel lotto delle seconde, però, non mancano i pericoli: di sicuro il Siviglia campione in carica e lo Shakhtar di Lucescu, forse il Borussia Dortmund, persino il Liverpool di Jurgen Klopp. Ma anche formazioni decisamente più abbordabili come Rapid Vienna, Anderlecht o Sparta Praga.

Discorso diverso per la Fiorentina: dopo i passi falsi contro il Basilea, il cammino europeo è in salita e già ai sedicesimi potrebbe riservare un abbinamento duro. Ma prima di pensare al futuro c’è la sfida decisiva col Belenenses: serve un pari per passare il turno

Quando tornerà a febbraio, l’Europa League entrerà nel vivo con gli scontri ad eliminazione diretta e l’ingresso in scena delle terze classificate dei gruppi di Champions League: corazzate come Manchester United, Siviglia, Porto. Altre favorite per la vittoria.

Il meccanismo del sorteggio di lunedì 14 dicembre è semplice: le 8 vincitrici dei gironi sono teste di serie, le 8 seconde no; mentre le 8 che arrivano dalla Champions vengono smistate nelle due fasce (4 e 4) in base ai punti conquistati. Fino agli ottavi non si possono incontrare squadre già affrontate nel girone o dello stesso Paese. Niente derby, dunque.

Soltanto in 4 gironi su 12 la situazione è già decisa. Il Gruppo C ha promosso Krasnodar e Dortmund, il Gruppo E Villarreal e Rapid Vienna, il Gruppo G Lazio e St. Etienne, il Gruppo K Schalke e Sparta Praga. A queste si aggiungono Molde, Liverpool, Napoli, Braga, Basilea, Tottenham e Athletic. E dalla Champions Shakhtar, Manchester United, Galatasaray, Siviglia, Bayer Leverkusen, Olympiacos, Porto, Valencia. In totale 23 già qualificate, ne mancano 9 per comporre il tabellone.

Il torneo riprenderà a febbraio con i sedicesimi (andata il 18, ritorno il 25). Al termine di ogni turno ci sarà un ulteriore sorteggio per determinare gli abbinamenti di quello successivo: ottavi (10-17 marzo, quarti (7-14 aprile), semifinali (28 aprile-5 maggio), per arrivare alla finale del 18 maggio a Basilea. Ai fini del ranking Uefa il passaggio di ogni turno garantisce un ulteriore bonus alla squadra che si qualifica.

PrecedenteRanking Uefa Napoli, l’Europa League può spingere verso la top ten
SuccessivoPremi Champions league e competitività: vincono sempre gli stessi
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting