Secondo una ricerca Deloitte Global il mercato calcistico europeo è prossimo al superamento dei 30 miliardi di dollari di ricavi (27 miliardi di euro) nel 2016/2017. Un incremento di 8 miliardi di dollari (7 miliardi di euro) rispetto al 2011/2012 per un tasso di crescita annuo del 7%.

Secondo Deloitte, la maggior parte di questa crescita sarà guidata dai cinque maggiori campionati la cui quota del fatturato copre circa 17 miliardi di dollari ovvero il 58% del totale.

Ma soprattutto, una tendenza importante che Deloitte evidenzia è il numero crescente di club che chiudono i bilanci in utile. Secondo Deloitte questa tendenza è soprattutto l’effetto del numero crescente di proprietà straniere per i club. Per questo Deloitte prevede “ulteriori acquisti di importanti squadre di calcio europee, in parte o in tutto, probabilmente nel 2016 e oltre”.

Forse la previsione più ottimistica della Deloitte è che, “Nel lungo periodo, vi è un circolo virtuoso all’interno del calcio”. Questo circolo virtuoso secondo Deloitte è dato dal fatto che le entrate aumentano ed allo stesso momento aumentano le ricompense finanziarie per chi investe nel talento.

È questo circolo virtuoso che porta Deloitte a concludere che: “A lungo termine, le prospettive appaiono favorevoli a patto che il calcio mantenga la propria capacità di rimanere uno spettacolo che può attrarre una larga parte della popolazione, quasi ogni settimana dell’anno, sviluppando il suo appeal sia attraverso gli eventi che nel dibattito collettivo che è capace di generare attraverso i media, dai tradizionali, al web alla tv”.

Al centro dell’attenzione per Deloitte rimangono i diritti tv: “Il calcio e della televisione a pagamento hanno avuto un rapporto sempre più simbiotico nel corso degli ultimi due decenni, e la previsione 2016/2017 relativa ai ricavi attesta che i ricavi del calcio sono prevalentemente costituiti dagli incassi da stadio (biglietti e ospitalità), proventi commerciali e ricavi di trasmissione”.

Per Deloitte saranno ancora i ricavi da diritti tv a rappresentare il maggior incremento nel prossimo anno. Va ricordato del resto che  alla fine della stagione entreranno in vigore i nuovi accordi in particolare per la Premier League inglese (+71% rispetto al passato) e la Liga spagnola (recentemente passata per 1,1 miliardi di dollari alla contrattazione collettiva).

Lo studio Deloitte, poi, evidenzia il dominio dei club della Premier Leauge con una fetta di 6,5 miliardi di dollari di ricavi aggregati sui 17 totali dei 5 maggiori campionati.

 

PrecedenteVivendi-Mediaset: nessun progetto ma porte aperte
SuccessivoLuiz Adriano non trova l’accordo economico: torna al Milan
Un bresciano a Manchester. Tra giornalismo economico e football scouting