Lavorare nello sport. Il numero delle proposte formative destinate a chi vuole lavorare nello sport negli ultimi tempi è in netta crescita proprio per soddisfare una richiesta sempre più elevata. Tra queste, è particolarmente apprezzato il master in management, marketing & sociology che si tiene presso l’Università Bicocca di Mlano ormai da diversi anni, ma che si rinnova periodicamente proprio per venire incontro alle evoluzioni del settore.
A dirigere il percorso formativo ormai dal 2002 è stato chiamato il prof. Franco Ascani, che vanta una lunga esperienza accademica e manageriale nel settore sportivo.
Abbiamo così avuto la possibilità di ascoltare il parere di Ascani che ci ha illustrato i punti di forza di quanto viene insegnato presso l’ateneo milanese: “Ci tengo innanzitutto a sottolineare che il nostro è un master universitario, quindi promosso e realizzato all’interno dell’ateneo, mentre altri corsi simili, ormai sempre più diffusi, non possono essere denominati ‘master’. Proprio in virtù di questa formula abbiamo abbiamo introdotto il numero chiuso, che ci consente di accogliere fino a un massimo di 25 studenti, caratteristica che dà garanzia di qualità del prodotto. Questo consente quindi di lavorare quotidianamente a stretto contatto con le persone che scelgono di acquisire conoscenze da noi”.
Gli aspetti che conferiscono valore al master non sono però finiti qui: grazie alla partecipazione, infatti, ogni allievo acquisisce ben 63 crediti, un numero certamente rilevante visto che con altri 30 si può ottenere un’altra laurea.
I motivi per cui questa opportunità può essere molto utile per chi è interessato a lavorare nello sport non sono però finiti qui: “ll master Bicocca è un’esperienza che viene portata avanti ormai da diversi anni e può essere certamente considerato il più longevo tra quelli attualmente disponibili in Italia. Vi hanno preso parte 300 studenti, che hanno la possibilità di focalizzarsi soprattutto sulla parte pratico – operativa dei temi oggetto delle lezioni e non solamente su quella teorica come spesso accade nei corsi universitari. Gli allievi arrivano da tutta Italia e da tutti i dipartimenti universitari, proprio per questo per far sì che il percorso sia il più personalizzato possibile si cerca di rendere omogenea la preparazione”.
Un aspetto che però viene citato solo in modo approssimativo da parte di chi organizza appuntamenti di questo tipo riguarda il numero di persone che poi possono trovare collocazione nel mondo del lavoro, ma Ascani ci tiene a mettere in evidenza un importante risultato: “Nel corso degli anni ben l’81% dei partecipanti al master Bicocca è riuscito a trovare occupazione nel settore. Si parte con una proposta di 60 stage per 25 studenti, ma è fondamentale che si realizzi una sorta di matrimonio tra l’iscritto e lo stage per far sì che tutto vada a buon fine”.
Importante è anche il supporto dei docenti, che sono oltre 60. Tra questi amministratori delegati di aziende del settore, direttori di giornali o emittenti sportive, avvocati specializzati in diritto sportivo, chi gestisce le sponsorizzazioni in un club o una società.
Il Prof. evidentemente non sa che il Masterspoort di Parma è alla XX edizione…sicuramente non è il suo il master sportivo più longevo d’Italia.